ISPRA Roma: Concorso Tecnologo PNRR 12 mesi, titoli ed esami
Descrizione Generale
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) indice un concorso pubblico nazionale, per titoli ed esame, per un posto di Tecnologo – III livello del CCNL Istruzione e Ricerca. Il contratto è a tempo pieno e determinato per la durata di 12 mesi, con possibilità di estensione fino al 31 dicembre 2026, in linea con l’attuazione del progetto PNRR – Missione 7 REPowerEU.
Le attività previste riguardano il progetto “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche”, finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU. Il candidato selezionato opererà presso la sede ISPRA di Roma.
Attività Previste
Il ruolo prevede il supporto tecnico-operativo per le attività di project management. Questo include la programmazione, la gestione del rischio, la strutturazione del cronoprogramma (Gantt), la definizione e gestione delle fasi dei contratti e dei collaudi.
Le mansioni specifiche sono legate alle strumentazioni tecniche e scientifiche destinate alla geolocalizzazione e caratterizzazione dei rifiuti estrattivi da cave e miniere abbandonate, nonché dei depositi di rifiuti urbani.
Requisiti Generali
Il concorso è aperto per il profilo professionale di Tecnologo, con inquadramento nel III livello del CCNL Istruzione e Ricerca. È richiesto un contratto di lavoro a tempo pieno e determinato.
La sede di lavoro è stabilita presso l’ISPRA di Roma. La valutazione dei candidati avverrà tramite un processo basato su titoli ed esami.
Modalità di Candidatura
Le informazioni specifiche sulla modalità di candidatura e sui requisiti di ammissione dettagliati non sono esplicitamente presenti in questa analisi, ma si presume che il processo avvenga tramite il portale INPA.
Si consiglia di consultare il bando integrale allegato per tutte le procedure e i documenti necessari per presentare la propria candidatura.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 28 Agosto 2025 alle ore 16:00. La durata massima del contratto, salvo proroghe, è di 12 mesi, con termine non eccedente il 31 dicembre 2026.
Il progetto di riferimento ha una durata di attuazione fissata inizialmente al 29 settembre 2026. È importante rispettare rigorosamente la data di scadenza per evitare l’esclusione dalla selezione.
Informazioni Aggiuntive
Per maggiori dettagli e per procedere con la candidatura, è possibile consultare il link fornito al Portale INPA: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
L’ente che indice il concorso è l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). L’area geografica di riferimento è il Lazio.
Come preparare l’esame
Non sono fornite informazioni specifiche sulle materie d’esame o sul tipo di prove previste nel dettaglio. Sarà fondamentale studiare il profilo professionale di Tecnologo nel CCNL Istruzione e Ricerca.
Si raccomanda di approfondire le tematiche relative al PNRR, alla gestione del rischio, al project management, alla geolocalizzazione e caratterizzazione dei rifiuti, e alle normative ambientali pertinenti al settore.