Esperto Formazione e Progettazione Materiali Didattici Python e Machine Learning (Progetto Edunext – PNRR)

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]





Concorso Pubblico: Esperto Formazione e Materiali Didattici – Python e Machine Learning



Avviso Pubblico di Procedura di Valutazione Comparativa

Per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo di collaborazione temporanea

Figura: Esperto in attività di formazione e di progettazione e sviluppo di materiali didattici per un corso a distanza (Massive Open Online Course di Python e Machine Learning)

Progetto: Edunext

Finanziamento: Fondi del PNRR (Decreto Direttoriale n. 2100 del 15 dicembre 2023)

Investimento: 3.4 “Didattica e Competenze Universitarie Avanzate” – Sub-Investimento 3) “DIGITAL EDUCATION HUBS (DEH)”

Codice CUP: CUPE83C23003480007

Fonte Finanziamento: NEXT GENERATION EU

Ente: Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Data Decreto di Indizione: 28/07/2025 (Decreto Direttore Generale n. 234 del 28/07/2025)


Descrizione della Procedura

È indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo di collaborazione temporanea ai sensi dell’art. 2222-2238 del codice civile, presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. La figura professionale ricercata è un Esperto in attività di formazione e di progettazione e sviluppo di materiali didattici per un corso a distanza (Massive Open Online Course – “Python e Machine Learning) nell’ambito del progetto Edunext.

Contenuto delle Attività

  • Progettazione e realizzazione di un corso MOOC online (circa 12 ore di registrazioni video) nell’area tematica della Programmazione in Python per applicazioni di Machine Learning.
  • Predisposizione e realizzazione di materiale didattico a supporto della realizzazione del MOOC e progettazione dei contenuti.
  • Attività preliminari di analisi degli obiettivi formativi del corso.

Profilo Professionale Richiesto

Il candidato ideale dovrà possedere le seguenti competenze ed esperienze professionali:

  • Competenze e capacità relative allo sviluppo software di algoritmi di Machine Learning, con particolare riferimento alla programmazione in ambiente Python, utilizzando toolbox quali Tensorflow, PyTorch, Keras.
  • Esperienza nell’attività di ricerca scientifica focalizzata sullo sviluppo di algoritmi di Machine Learning.
  • Esperienze formative a livello universitario.
  • Esperienza nelle attività comunicative, anche in forma di tutoraggio e/o nella divulgazione scientifica in ambito congressuale o seminariale.
  • Competenze e capacità nella preparazione, progettazione e realizzazione di materiali multimediali (slide, dispense, esercizi, quiz, casi di studio).
  • Capacità di strutturare il corso formativo in modo logico e coerente, rispettando le tempistiche e gli obiettivi formativi previsti.
  • Competenze nell’utilizzo delle tecnologie formative e nella preparazione dei contenuti didattici.
  • Conoscenza della lingua Inglese.

Requisiti di Ammissione

Per l’ammissione alla procedura comparativa è richiesto, a pena di esclusione, alla data di scadenza del bando, il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  1. Laurea Magistrale conseguita secondo le modalità di cui al D.M. n. 270/2004 nelle seguenti classi: LM-21 Ingegneria biomedica, LM-25 Ingegneria dell’automazione, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-32 Ingegneria informatica, LM-18 Informatica; oppure Laurea Specialistica conseguita secondo le modalità successive all’entrata in vigore del D.M. 509/1999 delle corrispondenti classi o equiparate; oppure Diploma di Laurea conseguito secondo le modalità anteriori all’entrata in vigore del D.M. 509/1999 equiparato ad una delle lauree sopra indicate.
  2. Votazione di laurea maggiore o uguale a 105/110.

Non possono partecipare alla selezione coloro che hanno un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado comprese, con un professore appartenente al Dipartimento o alla struttura, ovvero con il Rettore, Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, in applicazione dell’art.18 comma 1, lettere b) e c) della legge 240/2010.

Durata e Corrispettivo

L’attività oggetto dell’incarico avrà una durata di 3 mesi, decorrenti dalla data di stipula del contratto.

Il corrispettivo totale per l’incarico è fissato in € 5.000,00 (cinquemila/00), omnicomprensivo degli oneri a carico dell’Ente e del collaboratore. Tale importo sarà erogato in un’unica soluzione al termine dello svolgimento dell’incarico e a seguito di attestazione del Coordinatore del Progetto sull’attività svolta.

L’incarico sarà espletato personalmente dal soggetto selezionato, in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione e di esclusiva.

Modalità di Selezione

La selezione avverrà tramite una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio, a cura di una Commissione appositamente nominata.

Valutazione dei Titoli (massimo 40 punti):

  • Titolo di Dottorato di Ricerca: max 5 punti (in base alla pertinenza con le attività e il profilo).
  • Pubblicazioni scientifiche: max 15 punti (in base a originalità, innovatività, rilevanza editoriale e pertinenza).
  • Altre pubblicazioni e attività formative/divulgative: (punteggio da definire secondo criteri generali della commissione).

Colloquio (massimo 60 punti):

Il colloquio verterà sulla verifica delle conoscenze e competenze relative a:

  • Sviluppo software di algoritmi Machine Learning (Python, Tensorflow, PyTorch, Keras).
  • Preparazione, progettazione e realizzazione di materiali multimediali.
  • Capacità di strutturare corsi formativi.
  • Utilizzo delle tecnologie formative e preparazione contenuti didattici.
  • Conoscenza della lingua inglese.

Sarà considerato idoneo il candidato che otterrà un punteggio complessivo non inferiore a 70/100.


Unità Organizzativa Responsabile del Procedimento: Ripartizione Risorse Umane

Responsabile del procedimento: Mariarosaria Piccolo

Contatti:

Luogo e Data: Napoli – 28/07/2025