Concorso Università Siena: 2 Collaboratori Amministrativi (Cat. Protette)

Pubblicato: 10 Agosto 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Università Siena: 2 Collaboratori Amministrativi (Cat. Protette)

🏛️ Universita’ degli Studi di Siena📍 Toscana⏰ Scadenza: 26 Agosto 2025 23:59

Descrizione Generale

L’Università degli Studi di Siena indice un concorso pubblico per titoli ed esami volto alla copertura di n. 2 posti di Area Collaboratori nel Settore Amministrativo.

I contratti di lavoro previsti sono a tempo indeterminato e pieno. Il concorso è riservato esclusivamente alle categorie protette di cui all’art. 18, comma 2, della legge 68/1999 e categorie equiparate.

Requisiti di Ammissione

È richiesta l’iscrizione alle categorie protette ai sensi dell’articolo 18, comma 2 della Legge 68/1999 e categorie equiparate. L’iscrizione deve sussistere sia al momento della presentazione della domanda di partecipazione sia all’atto dell’eventuale assunzione in servizio.

Inoltre, viene specificato che 1 dei 2 posti è riservato prioritariamente alle categorie di volontari delle Forze armate e volontari del Servizio Civile Universale e Nazionale.

Modalità di Candidatura

Le modalità specifiche per la presentazione della domanda di partecipazione non sono esplicitate nel testo fornito. Si raccomanda di consultare il bando completo.

La valutazione dei candidati avverrà tramite un processo che include sia i titoli posseduti sia il superamento di esami.

Scadenze Importanti

La data di chiusura del concorso è fissata per il 26 Agosto 2025 alle ore 23:59.

La data della firma digitale indicata nel bando è il 04 Agosto 2025, come si evince dalla nomenclatura dei file allegati.

Informazioni Aggiuntive

L’ente che bandisce il concorso è l’Università degli Studi di Siena.

Il link al sito della Pubblica Amministrazione per maggiori informazioni è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login. L’area geografica di riferimento è la Toscana.

Come preparare l’esame

La preparazione all’esame dovrà tenere conto della valutazione dei titoli e delle prove d’esame. Si consiglia di approfondire i contenuti dei decreti e delle leggi citate, in particolare la Legge 68/1999.

L’allegato B contiene la “Tabella dei titoli di preferenza (di cui all’art. 5, comma 4 del D.P.R. 9 maggio 1994 n.487 e successive modifiche e integrazioni)” che sarà utile per la preparazione dei titoli.