Concorso Università di Torino: Ricercatore Tecnico a Tempo Determinato

Pubblicato: 22 Novembre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Università di Torino: Ricercatore Tecnico a Tempo Determinato

🏛️ Universita’ degli Studi di Torino📍 Piemonte⏰ Scadenza: 22 Dicembre 2025 15:00

Descrizione Generale

L’Università degli Studi di Torino ha indetto una selezione per l’assunzione di un’unità di personale a tempo determinato (34 mesi) da adibire a mansioni di Funzionario nel settore scientifico-tecnologico del Dipartimento di Scienze della Terra. La posizione è legata al progetto “CELERE”, focalizzato sulla caratterizzazione dei processi di dissipazione dell’energia durante eventi sismici.

Il progetto prevede studi avanzati in catodoluminescenza (CL) e spettroscopia micro-Raman, SEM-EDS, EPMA e SEM-EBSD per analizzare campioni di roccia e fluidi inclusi nei minerali. Il candidato selezionato sarà coinvolto in formazione specifica, calibrazione delle strumentazioni, analisi dei campioni e redazione di manuali d’uso.

Requisiti

Il bando non specifica esplicitamente i requisiti di ammissione. Si presume siano quelli standard per i concorsi universitari di area tecnico-scientifica, come laurea specialistica o magistrale in discipline pertinenti.

Modalità di Candidatura

La candidatura avviene tramite valutazione dei titoli e colloquio. Le modalità specifiche di presentazione della domanda non sono dettagliate nella descrizione fornita, ma si presume siano indicate nel bando completo (ALBO 2025_17 TD BANDO.pdf).

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è il 22 Dicembre 2025 alle ore 15:00.

Informazioni Aggiuntive

Il concorso è finanziato dal progetto “CELERE – Conditioning of lowEr crustaL Earthquakes by hieRarchical microscale instabilitiEs” (FIS-2023-03965; CUP- D53C25000760001).

Come Preparare l’Esame

Data la natura scientifico-tecnologica del concorso, è consigliabile prepararsi approfondendo le conoscenze relative a tecniche di analisi mineralogica come catodoluminescenza, spettroscopia micro-Raman, SEM-EDS, EPMA e SEM-EBSD. Familiarità con l’analisi di dati sismici e processi geologici legati a terremoti potrebbe essere vantaggiosa.