Concorso Università di Torino: Collaboratore Tecnico Agroinnova

Pubblicato: 22 Novembre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Università di Torino: Collaboratore Tecnico Agroinnova

🏛️ Universita’ degli Studi di Torino📍 Piemonte⏰ Scadenza: 22 Dicembre 2025 15:00

Descrizione Generale

L’Università degli Studi di Torino ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione di un collaboratore a tempo determinato (1 anno) da adibire a mansioni nell’area tecnico-scientifica del Centro Interdipartimentale per l’Innovazione in campo Agro-ambientale (AGROINNOVA). Il progetto riguarda la “Difesa sostenibile delle colture ortoflorofrutticole e impiego di fertilizzanti da materie prime seconde”.

La selezione è basata sulla valutazione dei titoli e un colloquio. L’orario di lavoro è a tempo pieno.

Obiettivi e Fasi del Progetto

Le attività includono la preparazione di substrati e materiali vegetali, l’allestimento e la gestione di prove sperimentali in laboratorio, serra e campo, interventi di irrigazione, concimazione e trattamenti fitosanitari. È richiesta anche la conduzione di analisi bibliografiche e la predisposizione di relazioni tecniche.

Le fasi del progetto comprendono analisi bibliografiche, preparazione di campi e serre, disinfestazione, preparazione di materiali, semina, raccolta campioni, rilievi sperimentali, redazione di relazioni e partecipazione a eventi di networking.

Modalità di Candidatura

Le modalità di candidatura non sono specificate nella descrizione fornita. Si rimanda alla consultazione del bando allegato (2025_14 TD bando ALBO.pdf) per i dettagli.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è il 22 Dicembre 2025 alle ore 15:00.

Informazioni Aggiuntive

L’ente di riferimento è l’Università degli Studi di Torino. Il link al sito PA è disponibile: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login

Come Preparare l’Esame

La selezione prevede una valutazione dei titoli e un colloquio. È consigliabile prepararsi approfondendo le tematiche relative alla difesa sostenibile delle colture ortoflorofrutticole, all’impiego di fertilizzanti da materie prime seconde e alle tecniche di laboratorio e sperimentazione in campo agro-ambientale.