Concorso Ricerca Università Calabria – Fisica 2025

Pubblicato: 15 Novembre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Ricerca Università Calabria – Fisica 2025

🏛️ UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA📍 Calabria⏰ Scadenza: 24 Novembre 2025 12:00

Descrizione generale

L’Università della Calabria ha indetto una procedura selettiva per il conferimento di un contratto di ricerca ex art. 22, Legge 30 dicembre 2010, n.240. Il contratto è finanziato nell’ambito del programma di ricerca FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA 2022 – 2023 (Bando FIS2) MACROSETTORE PE – PHYSICAL SCIENCES AND ENGINEERING.

Il codice progetto è FIS-2023-03024 – FIS2 “ Specialty Optical Fibers Thermodynamics” (SOFT) – CUP:H53C24001530001. Il gruppo scientifico-disciplinare è 02/PHYS-03, settore scientifico-disciplinare PHYS03/A e il Responsabile Scientifico è il Dott. Mario Ferraro.

Requisiti

I requisiti specifici non sono dettagliati nella descrizione fornita. Si rimanda agli allegati (non presenti) e al sito dell’Università della Calabria per informazioni complete.

Si presume che siano richiesti titoli di studio e competenze nel campo della fisica, in particolare nell’ambito delle fibre ottiche specializzate e termodinamica.

Modalità di candidatura

Le modalità di candidatura non sono specificate nella descrizione fornita. Si rimanda al sito dell’Università della Calabria e al link al portale INPA per dettagli.

La candidatura dovrà essere presentata online tramite il portale INPA: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.

Scadenze importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è il 24 Novembre 2025 alle ore 12:00.

Si consiglia di presentare la candidatura con anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici.

Informazioni aggiuntive eventuali

Il concorso prevede una valutazione basata su titoli e colloquio.

Il corrispettivo/retribuzione non è specificato nella descrizione.

Come preparare l’esame

Data la natura del concorso, è consigliabile prepararsi studiando approfonditamente le tematiche relative alle fibre ottiche specializzate, alla termodinamica e alle tecniche di ricerca in ambito fisico.

È inoltre utile consultare le pubblicazioni scientifiche del Dott. Mario Ferraro e del gruppo di ricerca SOFT per avere un’idea più precisa delle aree di interesse.