Concorso Ravenna: Istruttore Direttivo Tecnico (Informatica)
Descrizione generale
Il Comune di Ravenna ha indetto una selezione pubblica per esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 1 figura professionale di “Istruttore Direttivo Tecnico” con specializzazione in “Informatico Sistemista”. Questa posizione rientra nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione e sarà assegnata alla Direzione Generale, specificamente all’U.O. Sistemi Informativi, Territoriali ed Informatici (S.I.T.I.).
L’obiettivo di questa procedura concorsuale è rafforzare le competenze tecniche dell’ente in ambito informatico, garantendo servizi efficienti e all’avanguardia per i cittadini e l’amministrazione.
Requisiti
Per poter partecipare alla selezione pubblica è necessario possedere uno specifico titolo di studio universitario, oltre ad altri requisiti di partecipazione dettagliati nel bando di selezione.
Si invitano i candidati a consultare attentamente il bando allegato per verificare l’adeguatezza del proprio profilo ai requisiti richiesti, al fine di evitare esclusioni.
Modalità di svolgimento delle prove
La selezione prevede una prova scritta a contenuto tecnico-professionale, che si terrà Venerdì 19 Settembre 2025 alle ore 14:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ravenna, sita in Piazza del Popolo 1 – Residenza Municipale.
Successivamente, a decorrere dal giorno Giovedì 2 Ottobre 2025, si svolgerà la prova orale (colloquio tecnico-professionale), che si terrà anch’essa presso la Residenza Municipale.
Scadenze importanti
La data di chiusura delle candidature per questo concorso pubblico è fissata per il 25 Agosto 2025 alle ore 23:59.
È fondamentale rispettare scrupolosamente tale termine per garantire la validità della propria domanda di partecipazione.
Informazioni aggiuntive
Per ulteriori dettagli e per procedere con la candidatura, è possibile consultare il link fornito al portale INPA: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
L’ente erogatore del concorso è il Comune di Ravenna.
Come preparare l’esame
La preparazione dovrà focalizzarsi sulle competenze tecnico-professionali richieste per la figura di “Informatico Sistemista”. È consigliabile studiare la normativa relativa agli enti locali, la gestione dei sistemi informativi, la sicurezza informatica e le tematiche specifiche indicate nel bando.
Approfondire gli aspetti legati all’architettura dei sistemi, alla gestione di reti, alla virtualizzazione e alle problematiche di supporto tecnico sarà essenziale per superare sia la prova scritta che il colloquio orale.