Concorso Istruttore Tecnico Busto Arsizio – Lombardia
Descrizione Generale
Il Comune di Busto Arsizio (Lombardia) ha indetto una procedura di mobilità volontaria per la copertura di 1 posto di Istruttore Tecnico a tempo pieno e indeterminato, nell’Area degli Istruttori, Settore 6 (Urbanistica, Pianificazione Attuativa, Edilizia/Sue, controllo del territorio). La selezione avviene tramite colloquio.
Il profilo professionale richiede la gestione di processi complessi relativi alla pianificazione urbanistica, progettazione e controllo dei lavori pubblici, edilizia, tutela ambientale e sicurezza degli immobili.
Requisiti
I candidati devono possedere buone conoscenze dei sistemi costruttivi, topografici e urbanistici, nonché dei regolamenti e norme tecniche nel campo dell’edilizia e della sicurezza sul lavoro. Sono richieste anche competenze informatiche e nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali, Codice degli Appalti, Codice dell’Amministrazione Digitale, anticorruzione e protezione dei dati personali.
Sono richieste capacità di autonomia, orientamento all’efficienza, attenzione all’utenza, capacità relazionali interne ed esterne, e capacità di proporre soluzioni operative e pianificare le attività.
Modalità di Candidatura
La procedura è di mobilità ex art. 30 del D.Lgs. 165/2001. Le modalità specifiche di candidatura non sono specificate nel testo fornito, ma si presume siano indicate nel bando allegato.
Si rimanda alla consultazione del bando allegato (prot_n_0131200_2025_BANDO MOBILITA’ ISTRUTTORE TECNICO.pdf) per i dettagli sulla presentazione della domanda.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 7 Dicembre 2025 alle ore 23:59.
Si consiglia di presentare la domanda con congruo anticipo rispetto alla scadenza.
Informazioni Aggiuntive
L’ente è il Comune di Busto Arsizio. Il link al sito PA è https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
La retribuzione non è specificata nel testo fornito.
Come preparare l’esame
Data la natura del concorso, è consigliabile ripassare le normative in materia di urbanistica, edilizia, sicurezza sul lavoro e Codice degli Appalti. È inoltre utile esercitarsi su casi pratici relativi alla gestione di pratiche edilizie e alla redazione di atti amministrativi.