Concorso Istruttore Amministrativo Comune di Leno (BS)

Pubblicato: 24 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Istruttore Amministrativo Comune di Leno (BS)

🏛️ Comune di Leno📍 Lombardia⏰ Scadenza: 23 Novembre 2025 23:59

Descrizione generale

Il Comune di Leno ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di 2 posti a tempo indeterminato e pieno (36 ore settimanali) di Istruttore Amministrativo – Area degli Istruttori (ex categoria giuridica “C”). I posti sono da assegnare al settore Demografico ed al settore Tecnico, in conformità con il vigente CCNL Comparto Funzioni Locali.

Per informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Personale del Comune di Leno tramite telefono (030/9046232) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00.

Requisiti

I requisiti specifici non sono dettagliati nella descrizione fornita. Si rimanda al bando di concorso allegato per informazioni complete.

Si presume siano richiesti i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e quelli specifici per la categoria giuridica “C”.

Modalità di candidatura

Le modalità di candidatura non sono specificate nella descrizione fornita. Si rimanda al bando di concorso allegato per informazioni dettagliate.

Si presume che la candidatura debba essere presentata tramite PEC o raccomandata A/R, come da prassi nei concorsi pubblici.

Scadenze importanti

La data di chiusura per la presentazione delle domande è il 23 Novembre 2025 alle ore 23:59.

Si consiglia di verificare eventuali ulteriori scadenze relative alla pubblicazione di avvisi o alla presentazione di documenti aggiuntivi nel bando di concorso.

Informazioni aggiuntive eventuali

Il link al sito PA è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.

La retribuzione non è specificata nella descrizione fornita.

Come preparare l’esame

La preparazione all’esame dovrebbe concentrarsi sulle materie relative al profilo di Istruttore Amministrativo, come diritto amministrativo, diritto costituzionale, contabilità pubblica e normativa specifica del settore pubblico locale.

È consigliabile studiare il CCNL Comparto Funzioni Locali e la legislazione regionale in materia di enti locali.