Concorso INRIM Ricercatore III Livello Tempo Indeterminato
Descrizione Generale
Il presente concorso pubblico, indetto dall’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), mira all’assunzione di una unità di personale di III livello professionale, con profilo professionale di Ricercatore.
L’impiego previsto è a tempo pieno e indeterminato, rappresentando un’opportunità stabile nel settore della ricerca.
Requisiti
Sebbene la descrizione fornita non dettagli i requisiti specifici, il profilo di Ricercatore in un ente di ricerca come l’INRIM solitamente richiede una laurea magistrale o specialistica in discipline scientifiche pertinenti e, spesso, un dottorato di ricerca o esperienze di ricerca equipollenti.
È fondamentale consultare il bando integrale per conoscere tutti i titoli di studio, le esperienze professionali e altri requisiti formali necessari per l’ammissione.
Modalità di Candidatura
La procedura di selezione si baserà su una valutazione per titoli ed esami. Questo implica che la commissione valuterà sia il curriculum vitae e i titoli accademici/professionali dei candidati, sia il superamento di prove d’esame che potrebbero includere test scritti, orali o pratici.
Le modalità precise per la presentazione delle domande e la documentazione richiesta saranno specificate nel bando ufficiale.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 24 Ottobre 2025 alle ore 23:59. È imperativo rispettare tale termine per garantire la validità della propria partecipazione.
Si consiglia di non attendere gli ultimi giorni per inviare la domanda, al fine di evitare eventuali problemi tecnici o ritardi.
Informazioni Aggiuntive
L’ente promotore è l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – INRIM. Il concorso è identificato dal codice INRIM/16/2025/TI/RICERCATORE.
L’area geografica di riferimento, secondo le informazioni fornite, è la Toscana, con la provincia specificata essere Firenze. Il numero di posti disponibili è pari a 1.
Come Preparare l’Esame
Dato il profilo di Ricercatore e la valutazione per titoli ed esami, una preparazione mirata è essenziale. Sarà importante approfondire le aree di studio pertinenti alla ricerca metrologica, le pubblicazioni scientifiche dell’INRIM e le competenze tecniche richieste dal ruolo.
La consultazione di bandi precedenti e la preparazione su argomenti di ricerca generali e specifici dell’istituto aiuteranno i candidati a distinguersi nella fase d’esame.