Concorso INAF: 1 Tecnologo firmware e software radioastronomia
Descrizione generale
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) indice un concorso pubblico per il reclutamento di una unità di personale con il profilo di “Tecnologo”, Terzo Livello Professionale.
La posizione prevede un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di un anno, prorogabile. Le principali mansioni riguarderanno la progettazione di firmware e software per schede elettroniche e sistemi di controllo utilizzati in ambito radioastronomico.
Requisiti
Sebbene i requisiti specifici non siano dettagliati in questa estrazione, si presume che siano in linea con il profilo professionale di “Tecnologo” e le mansioni descritte. Per dettagli completi, si rimanda al bando allegato.
Il concorso si basa sulla valutazione di titoli ed esami, indicando la necessità di competenze tecniche specifiche nel settore.
Modalità di candidatura
Le modalità di candidatura non sono esplicitate in questa sintesi. Tuttavia, il link fornito porta al portale INPA (https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login), che è la piattaforma ufficiale per la presentazione delle domande nei concorsi pubblici italiani.
È fondamentale consultare il bando ufficiale per comprendere appieno le procedure di presentazione della domanda.
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 29 Agosto 2025 alle ore 23:59.
È essenziale rispettare tale scadenza per poter partecipare al concorso.
Informazioni aggiuntive
L’ente erogatore è l’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF, con sede di servizio presso l’Osservatorio Astronomico di Cagliari.
L’indirizzo dell’Osservatorio è Via della Scienza, 5 – 09047 Selargius (CA), Italia.
Come preparare l’esame
Data la natura del profilo (Tecnologo) e le mansioni (progettazione firmware e software per sistemi di controllo radioastronomico), la preparazione dovrebbe focalizzarsi su:
- Linguaggi di programmazione embedded (C, C++).
- Architettura di schede elettroniche e microcontrollori.
- Sistemi di controllo e automazione.
- Principi di radioastronomia e strumentazione associata.
È consigliabile studiare la documentazione tecnica relativa a progetti simili e approfondire le tematiche specifiche menzionate nel bando.