Concorso Docenti Secondaria Marche: Integrazione Graduatorie ADMM
Descrizione Generale
Il presente concorso ordinario per la scuola secondaria è stato bandito ai sensi del DM 205/2023 e DD n. 3059/2024. Questo avviso riguarda l’integrazione della graduatoria di merito regionale e l’elenco degli idonei per rinunce, specificamente per la classe di concorso ADMM – Sostegno I grado nella Regione Marche.
L’iniziativa si basa sul DDG n. 1415 del 31 luglio 2025, che sostituisce disposizioni precedenti esclusivamente per la regione Marche. Tale decreto approva la graduatoria di merito regionale e la nuova formulazione degli idonei (30%) derivanti dal concorso per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente.
Requisiti
Sebbene i requisiti specifici non siano dettagliati in questa estrazione, il concorso è finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado.
La selezione avviene tramite la valutazione di titoli ed esami, come indicato dal DM 205/2023 e dal DD n. 3059/2024.
Modalità di Candidatura
Le informazioni relative alle modalità di candidatura non sono esplicitamente presenti in questo estratto. Generalmente, per tali concorsi, la candidatura avviene tramite piattaforme online dedicate o portali specifici della Pubblica Amministrazione.
È possibile che i dettagli siano reperibili attraverso il link al sito della Pubblica Amministrazione fornito (https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login) o negli allegati integrali del bando.
Scadenze Importanti
La data di chiusura del concorso è fissata per il 30 Ottobre 2025 alle ore 19:48.
Il decreto di integrazione delle graduatorie è datato 31 luglio 2025.
Informazioni Aggiuntive
Il concorso è gestito dal Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.
I documenti allegati includono il decreto di integrazione, la graduatoria con scorrimento per la Regione Marche (classe ADMM) e l’elenco dei candidati idonei secondo il DL 45/25.
Come Preparare l’Esame
La valutazione è basata su titoli ed esami. Pertanto, una preparazione mirata dovrebbe concentrarsi sulle prove d’esame previste dal bando originale e sulla valorizzazione dei titoli accademici e professionali.
Si consiglia di consultare il materiale didattico specifico per la classe di concorso ADMM (Sostegno I grado) e le eventuali guide o simulazioni disponibili per le prove d’esame.