Concorso Dirigenti Scolastici: Calendario e Quadri di Riferimento

Pubblicato: 10 Agosto 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Dirigenti Scolastici: Calendario e Quadri di Riferimento

🏛️ Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per il personale scolastico📍 Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto⏰ Scadenza: 31 Agosto 2025 00:00

Descrizione Generale

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite la Direzione Generale per il Personale Scolastico, ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali presso le istituzioni scolastiche statali.

Questo avviso, emanato ai sensi del DM 13 ottobre 2022, n. 194, fornisce dettagli sul calendario della prova scritta, la pubblicazione dei Quadri di riferimento per la prova scritta e orale, nonché le tracce delle prove.

Informazioni sulle Prove

Sono disponibili i Quadri di Riferimento per la prova scritta, datati 9 ottobre 2024, e per la prova orale, con integrazioni aggiornate. Sono state pubblicate anche le tracce delle prove per fornire un’indicazione ai candidati.

Inoltre, sono consultabili le istruzioni specifiche per i candidati relative alla prova scritta del concorso per Dirigenti Scolastici (DS) nel 2024.

Dettagli del Concorso

Il concorso prevede una valutazione per titoli ed esami. Il numero totale di posti disponibili è 587.

La chiusura delle candidature è fissata per il 31 Agosto 2025.

Allegati Disponibili

Gli allegati includono il PDF principale del Ministero (m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0155157.02-10-2024.pdf), istruzioni per i candidati e per le prove scritte e orali, i Quadri di Riferimento aggiornati e le tracce delle prove.

È presente anche un collegamento al portale InPA (https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login) per le procedure di candidatura.

Preparazione all’Esame

I Quadri di Riferimento disponibili, sia per la prova scritta che per quella orale, sono strumenti essenziali per la preparazione, delineando le aree tematiche e le competenze richieste ai candidati.

Le tracce delle prove offrono un esempio concreto del tipo di domande che potrebbero essere poste durante la valutazione, consentendo ai candidati di esercitarsi.