Concorso Dirigente Tecnico Autorità Portuale Adriatico
Descrizione Generale
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale bandisce una selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione di un Dirigente Tecnico a tempo pieno e indeterminato. Il ruolo prevede la direzione, il coordinamento, l’impulso e il controllo della Direzione preposta alle infrastrutture portuali, alla loro manutenzione e agli aspetti ambientali correlati.
La posizione richiede competenze specifiche in materia di appalti pubblici, normativa ambientale, progettazione, scienza delle costruzioni, Project management, legislazione portuale e diritto amministrativo, oltre a conoscenze sulla sicurezza nei cantieri e sulla pianificazione portuale.
Requisiti
Il candidato ideale possiede una solida conoscenza della normativa sugli appalti pubblici (D.Lgs. N. 36/2023 e ss.mm.ii) e della normativa ambientale, con particolare riferimento agli ambiti portuali. È richiesta competenza nelle tecniche di progettazione, scienza e tecnica delle costruzioni, costruzioni marittime e portuali, dragaggi.
Sono inoltre fondamentali capacità di Project management, programmazione di interventi infrastrutturali, conoscenza della legislazione portuale e degli elementi di diritto amministrativo, nonché della normativa tecnica sulle Costruzioni (NTC 2018) e della sicurezza nei cantieri (DLgs. n. 81/2008).
Modalità di Candidatura
Le modalità di candidatura non sono specificate nella descrizione fornita. Si rimanda alla consultazione dell’Avviso Bando di selezione per dirigente tecnico-signed.pdf per dettagli specifici sulla presentazione della domanda.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata al 28 Novembre 2025 alle ore 23:59.
Informazioni Aggiuntive
L’ente di riferimento è l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale. Il concorso prevede una valutazione basata su titoli ed esami. Il link al sito PA è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login
Come preparare l’esame
La preparazione all’esame dovrebbe concentrarsi sulle aree di competenza indicate nella descrizione, come appalti pubblici, normativa ambientale, progettazione infrastrutturale, legislazione portuale e diritto amministrativo. È consigliabile approfondire la conoscenza della NTC 2018 e del DLgs. n. 81/2008.