Concorso Cagliari: 2 Collaboratori Esperto Linguistico
Descrizione generale
L’Università degli Studi di Cagliari ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 2 posti a tempo indeterminato di Collaboratore esperto linguistico. Un posto è riservato alla lingua tedesca per militari (artt. 1014 e 678 D.Lgs. 66/2010) e l’altro alla lingua spagnola per operatori del servizio civile universale o nazionale (D.Lgs. 40/2017 o L. 64/2001).
L’impegno orario previsto è di 550 ore annue nell’ambito del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali. I codici di selezione sono CEL_24TA_2025_GERM-01/C per il tedesco e CEL_24TA_2025_SPAN-01/C per lo spagnolo.
Requisiti
I requisiti specifici per l’ammissione al concorso non sono dettagliati nella descrizione fornita, ma si presume la necessità di una laurea appropriata e la conoscenza della lingua specifica (tedesco o spagnolo) per cui si concorre. La priorità per i posti è data a militari e operatori del servizio civile.
Ulteriori dettagli sui requisiti sono disponibili nel bando completo.
Modalità di candidatura
Le istruzioni dettagliate per l’iscrizione al concorso sono disponibili nel documento “Istruzioni_iscrizione_concorsi_UNICA-INPA.pdf”. È necessario accedere al portale INPA tramite il link fornito per completare la candidatura.
La candidatura deve essere presentata online attraverso il portale INPA.
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 19 Dicembre 2025 alle ore 12:00.
È fondamentale rispettare questa scadenza per essere ammessi al concorso.
Informazioni aggiuntive eventuali
Il dirigente responsabile del coordinamento del personale docente e dei concorsi è il Dott. Fabrizio Cherchi.
Il link al sito PA è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login
Come preparare l’esame
Non sono fornite informazioni specifiche sulla preparazione dell’esame. Si consiglia di consultare il bando completo per conoscere le materie oggetto della prova e le modalità di valutazione.
È consigliabile studiare approfonditamente la lingua specifica per cui si concorre e le tematiche relative al Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali.