Concorso Assistente Sociale – Unione Terre di Pianura (BO)
Descrizione Generale
È indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 1 posto a tempo indeterminato per il profilo di “Assistente Sociale” nell’Area dei Funzioni e dell’Elevata Qualificazione. Il posto è da destinare al Settore Welfare Locale dell’Unione Terre di Pianura.
Il concorso mira anche alla formazione di una graduatoria valida nell’ambito del territorio dell’Unione dei Comuni Terre di Pianura. Viene garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, in conformità con la normativa vigente.
Requisiti
Le conoscenze e competenze richieste si dividono in aree specialistiche e trasversali.
Tra le conoscenze specialistiche figurano: normativa nazionale e regionale in materia di servizi sociali e socio sanitari, organizzazione e metodologia dei Servizi Sociali, metodi e tecniche del lavoro sociale, progettazione e valutazione nel lavoro sociale, codice deontologico, ordinamento degli enti locali, conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici.
Le competenze trasversali includono: analisi, problem solving e innovazione; autonomia lavorativa ed équipe; resilienza e autoregolazione emotiva; comunicazione; orientamento al cambiamento e flessibilità; vigilanza e controllo.
Modalità di Candidatura
Le modalità di candidatura non sono specificate in questo estratto.
Si consiglia di consultare il bando ufficiale per informazioni dettagliate sulle procedure di presentazione della domanda.
Scadenze Importanti
La data di chiusura del concorso è fissata per il 30 Ottobre 2025 alle 23:59.
È fondamentale rispettare questa scadenza per garantire la validità della propria candidatura.
Informazioni Aggiuntive
L’ente che bandisce il concorso è l’Unione Dei Comuni Terre di Pianura.
L’area geografica di riferimento è l’Emilia Romagna, con specifica riferimento alla Provincia di Bologna.
Come Preparare l’Esame
La preparazione dovrà focalizzarsi sulle aree di conoscenza specialistica elencate, approfondendo la normativa in materia di servizi sociali e la legislazione sugli enti locali.
Parallelamente, sarà importante sviluppare le competenze trasversali indicate, attraverso esercizi pratici e simulazioni, per affrontare al meglio le prove d’esame.