Comune di Tricase: Interpello per Specialista Area Vigilanza

Pubblicato: 10 Agosto 2025 • Tipo: Concorso

Comune di Tricase: Interpello per Specialista Area Vigilanza

🏛️ Comune di Tricase📍 Puglia⏰ Scadenza: 26 Agosto 2025 23:59

Descrizione Generale

Il Comune di Tricase ricerca n. 1 unità per l’Area dei Funzionari ed Elevate Qualificazioni, Profilo Professionale “Specialista dell’Area Vigilanza”. L’assunzione è a tempo pieno e indeterminato, con assegnazione al Settore Polizia Locale.

La selezione avviene tra candidati già iscritti nell’Elenco di Idonei del profilo professionale “Specialista di Vigilanza”, approvato dalla Provincia di Lecce.

Requisiti

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande e al momento dell’assunzione. L’esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti avverrà tramite provvedimento motivato.

I requisiti verranno verificati in sede di assunzione dall’Ente.

Modalità di Candidatura

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sul Portale «inPA» (https://www.inpa.gov.it) entro il 26/08/2025.

È necessario autenticarsi con SPID/CIE/CNS/eIDAS e compilare il format di candidatura sul Portale «inPA». L’invio della domanda deve essere completato entro le ore 23:59 del 26/08/2025.

Scadenze Importanti

Data di Chiusura: 26 Agosto 2025, ore 23:59.

Il diario e la sede del colloquio saranno comunicati con un preavviso di almeno quindici (15) giorni tramite pubblicazione sul sito web istituzionale del Comune di Tricase e sul Portale www.inpa.gov.it.

Informazioni Aggiuntive

Il trattamento economico è quello previsto per l’Area dei Funzionari ed Elevate Qualificazioni dal vigente CCNL del personale del comparto funzioni locali.

La procedura selettiva consiste in un colloquio individuale volto ad accertare attitudine, capacità e professionalità.

Come preparare l’esame

Le materie del colloquio includono: Ordinamento degli Enti Locali, Codice della strada, Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, normativa su polizia locale, Diritto Costituzionale e Amministrativo, Anticorruzione e Trasparenza, GDPR, Norme sul lavoro pubblico, Contratti pubblici, Diritto penale e Sicurezza sul lavoro.

La Commissione esaminatrice dispone di 30 punti per la valutazione del colloquio, con un punteggio minimo di 21/30 per il superamento. Le competenze di inglese e informatica sono già state valutate in sede di idoneità.