Comune Busto Arsizio: 1 Istruttore Direttivo Tecnico – Mobilità
Descrizione Generale
Il Comune di Busto Arsizio indice una procedura di mobilità volontaria per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di “Istruttore Direttivo Tecnico”. Questa posizione rientra nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione ed è specificamente allocata nel Settore 5 U.O. “opere pubbliche/lavori pubblici, centrale unica di committenza, atem 3 varese sud”. La procedura si basa sull’articolo 30 del D.Lgs. 165/2001.
Il profilo professionale è quello di Istruttore Direttivo Tecnico, inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione secondo il C.C.N.L. Funzioni Locali del 16/11/2022. Le mansioni includono la programmazione, progettazione, gestione ed esecuzione di processi complessi in ambiti quali pianificazione urbanistica, lavori pubblici, edilizia, tutela ambientale e sicurezza degli ambienti di lavoro, con relativa predisposizione di atti amministrativi.
Attività e Compiti
Le attività comprendono, a titolo esemplificativo, la programmazione e progettazione di opere pubbliche, l’analisi economica dei dati relativi alle opere, l’istruttoria di pratiche edilizie e tecniche, la direzione lavori e RUP/DEC, sopralluoghi sul territorio comunale per controllo cantieri e fabbricati, il coordinamento del personale di aree inferiori, il rilascio di pareri tecnici e la redazione di documenti tecnico-amministrativi.
Il ruolo richiede la capacità di svolgere attività in piena autonomia, con responsabilità e gestione completa dei processi di competenza. È richiesta l’integrazione dell’attività dell’unità organizzativa nei processi complessivi dell’ente e relazioni organizzative interne complesse, nonché rapporti esterni con altre istituzioni.
Requisiti di Ammissione e Conoscenze
Sono richieste conoscenze approfondite dei sistemi costruttivi, topografici, urbanistici e territoriali, nonché dei regolamenti e norme tecniche nei settori dei lavori pubblici, pianificazione urbanistica, edilizia privata, tutela ambientale e sicurezza sul lavoro. È inoltre richiesta una buona conoscenza dell’ordinamento degli Enti Locali, del Codice degli Appalti, del Codice dell’Amministrazione Digitale, della normativa anticorruzione, trasparenza e protezione dei dati personali.
Sono inoltre richieste buone competenze informatiche per l’utilizzo del pacchetto Office, posta elettronica, software gestionali, portali informatici e programmi di disegno grafico. Dal punto di vista delle competenze, sono necessarie capacità gestionali, socio-relazionali, di conduzione, coordinamento e gestione di funzioni articolate, nonché la capacità di applicare autonomamente metodi e procedure.
Modalità di Svolgimento e Scadenze
La procedura di selezione si svolgerà per colloquio. Gli interessati possono indicare il possesso del nulla osta al trasferimento rilasciato dall’ente di appartenenza, da produrre successivamente in sede di colloquio. Il trasferimento definitivo dovrà avvenire entro 60 giorni dalla comunicazione ufficiale all’ente di appartenenza del candidato.
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 21 Agosto 2025 alle ore 23:59. Qualora l’ente di provenienza non rilasci il nulla osta entro 60 giorni dalla richiesta o entro termini concordati, l’ente si riserva la possibilità di procedere con altri candidati idonei.
Informazioni Aggiuntive
Il concorso è volto alla copertura di 1 posto. Non sono stati resi disponibili allegati specifici a questa procedura.
Le informazioni aggiuntive indicano la Provincia: Varese e la Regione: Lombardia.
Come Preparare l’Esame
Per preparare il colloquio, si consiglia di approfondire le aree di conoscenza menzionate: sistemi costruttivi, urbanistici, normative sui lavori pubblici, appalti, amministrazione digitale, anticorruzione, trasparenza e protezione dati. Ripassare anche la normativa specifica degli Enti Locali e le competenze gestionali e relazionali richieste dal profilo.
È utile studiare le attività esemplificative elencate nella descrizione per comprendere appieno le mansioni e le responsabilità del ruolo. La conoscenza dei software gestionali e di disegno grafico, se pertinente, può essere un ulteriore punto di forza.