CNR – Tecnologo III Livello ISPC Firenze, concorso pubblico 2025
Descrizione generale
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) indice un concorso pubblico, identificato dal bando N. 332.1 TEC ISPC, per la selezione di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo III livello. Questa posizione è a tempo determinato e sarà ricoperta presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC), specificamente nella sua sede secondaria di Firenze.
La procedura di selezione si basa sulla valutazione di titoli e colloquio, in conformità con l’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” e l’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto il 18 gennaio 2024.
Requisiti
I requisiti specifici di ammissione, sebbene non dettagliati esplicitamente in questa sezione, sono implicitamente legati al profilo professionale di Tecnologo III livello. È inoltre necessario rispettare le disposizioni previste dall’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” e dall’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021.
La selezione è rivolta a candidati idonei a ricoprire una posizione di natura tecnologica in ambito di ricerca sul patrimonio culturale. Per dettagli precisi sui requisiti formativi e professionali, si rimanda alla consultazione del bando completo disponibile sui canali ufficiali del CNR.
Modalità di candidatura
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e presentata esclusivamente in via telematica. L’applicazione informatica specifica per il reclutamento di personale nel CNR è accessibile tramite il sito istituzionale del CNR, all’indirizzo https://selezionionline.cnr.it.
È fondamentale attenersi scrupolosamente alla procedura telematica indicata. Non saranno prese in considerazione domande pervenute con modalità differenti da quella online specificata sul portale https://selezionionline.cnr.it.
Scadenze importanti
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso è fissato per il giorno 30 Ottobre 2025, alle ore 18:00. È essenziale rispettare questa scadenza per garantire la validità della propria candidatura.
Si consiglia di procedere con l’invio della domanda con adeguato anticipo rispetto alla data di chiusura, al fine di evitare eventuali problemi tecnici legati alla piattaforma telematica.
Informazioni aggiuntive eventuali
Il presente bando è pubblicato sia sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, all’indirizzo https://www.urp.cnr.it, sia nel sistema di selezioni on-line del CNR: https://selezionionline.cnr.it. Per ogni ulteriore dettaglio o chiarimento, i candidati sono invitati a consultare queste risorse.
Non sono disponibili allegati specifici alla presente descrizione, ma il link al dettaglio del bando, comprensivo di eventuali provvedimenti, è fornito tramite il sistema di selezioni online del CNR: https://selezionionline.cnr.it/jconon/call-detail?callCode=332.1%20TEC%20ISPC.
Come preparare l’esame
La selezione prevede una fase di valutazione dei titoli e un colloquio. Per prepararsi efficacemente, i candidati dovrebbero concentrarsi sulla preparazione del profilo professionale di Tecnologo III livello, ripassando le conoscenze tecniche e scientifiche pertinenti all’ambito del patrimonio culturale.
È consigliabile analizzare attentamente la normativa citata nel bando (art. 8 del “Disciplinare” e art. 141 del CCNL) e informarsi sulle attività di ricerca dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR, in particolare quelle relative alla sede secondaria di Firenze.