Borse di Studio AOU Bari: Digital Content Creator & Esperto
Descrizione Generale
L’AOU Policlinico di Bari ha indetto un avviso pubblico per titoli e colloquio finalizzato al conferimento di 2 borse di studio. Le posizioni disponibili sono per un Digital Content Creator e un Esperto in Gestione, Rendicontazione e Controllo.
Il progetto è nell’ambito del programma INTERREG VI-A Grecia-Italia 2021-2027, specificamente il progetto “SHIELD – SUSTAINABLE HEALTH INNOVATION AND ENGAGEMENT FOR LIFESTYLE DETERMINANTS” (OBIETTIVO RSO4.5 – ACCESSO ALL’ASSISTENZA SANITARIA).
Requisiti
I requisiti specifici per l’ammissione non sono dettagliati nella descrizione fornita, ma si presume siano indicati nei bandi allegati (bando interreg eurocom Digital Content Creator_signed_signed.pdf e allegato a.Digital Content Creator.pdf). Si fa riferimento a dichiarazioni sostitutive di certificazioni (Allegato_B.pdf) e dell’atto di notorietà (allegato_C.pdf).
È necessario consultare i documenti allegati per i requisiti di ammissione specifici per ciascuna posizione.
Modalità di Candidatura
La candidatura deve essere presentata secondo le modalità indicate nel bando allegato (bando interreg eurocom Digital Content Creator_signed_signed.pdf). Si presume che la presentazione avvenga in modalità telematica, come suggerito dal link al sito PA.
È necessario compilare le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà fornite come allegati (Allegato_B.pdf e allegato_C.pdf).
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata al 6 Dicembre 2025 alle ore 23:59.
È fondamentale rispettare questa scadenza per essere ammessi alla selezione.
Informazioni Aggiuntive
L’ente responsabile del concorso è l’Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari. Il link al sito PA per ulteriori informazioni è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
È disponibile l’informativa GDPR per i candidati (informativa gdpr_candidati selezioni (2).pdf).
Come Preparare l’Esame
La selezione prevede una valutazione dei titoli e un colloquio. È consigliabile prepararsi approfonditamente sulle tematiche relative alla posizione per cui si concorre, consultando la documentazione del progetto SHIELD e le competenze richieste nel bando.
È importante curare la presentazione dei titoli, evidenziando le esperienze e le competenze più rilevanti per la posizione.