Borsa di Studio CREA Caserta: Agrobiodiversità Campana
Descrizione generale
Il CREA-Centro Di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura di Caserta offre una borsa di studio della durata di 12 mesi. La borsa è finalizzata all’implementazione dell’Anagrafe Nazionale delle Risorse Genetiche Vegetali attraverso l’integrazione dei dati del Repertorio della Regione Campania.
Il progetto è realizzato nell’ambito di un accordo ex art. 15 tra il CREA e la Regione Campania, specificamente attraverso il progetto “Agrobiodiversità Campana in Rete”.
Requisiti
I requisiti specifici non sono esplicitamente indicati nella descrizione fornita. La selezione avverrà per titoli ed esame-colloquio.
Si presume che siano richiesti titoli di studio e competenze in ambito agronomico, biologico o affine, coerenti con la tematica della borsa di studio.
Modalità di candidatura
Le modalità di candidatura non sono specificate nella descrizione fornita. Si rimanda al link del sito PA per ulteriori informazioni.
La candidatura prevede una valutazione dei titoli presentati e un successivo colloquio.
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è il 17 Novembre 2025 alle ore 23:59.
Non sono indicate altre scadenze rilevanti.
Informazioni aggiuntive eventuali
L’ente erogatore della borsa di studio è il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Il corrispettivo e la retribuzione/stipendio sono indicati come -1€, suggerendo che si tratta di una borsa di studio senza retribuzione economica.
Come preparare l’esame
La preparazione all’esame-colloquio dovrebbe concentrarsi sulla tematica dell’agrobiodiversità, delle risorse genetiche vegetali, dell’anagrafe nazionale delle risorse genetiche e del Repertorio della Regione Campania.
È consigliabile approfondire le conoscenze relative al CREA-OFA e alle sue attività di ricerca.