Bando Collaborazione Occasionale Napoli Parthenope – PRIN 2022
Descrizione Generale
L’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’ indice un bando di selezione per l’attribuzione di un incarico di collaborazione occasionale nell’ambito del progetto PRIN 2022.
Il progetto di ricerca si intitola “Extracts from agricultural local products of Campania region: valorization of uniqueness and enhancement through agricultural by-product via antioxidant properties during cell aging and cryopreservation in spermatozoa as in-vitro biological model”, con codice CUP I53D23004490006. Le attività previste riguardano la “Valutazione della correlazione fra stili di vita ed esitazione vaccinale in specifici gruppi di popolazione”.
Requisiti
Non sono esplicitamente menzionati requisiti specifici nel testo fornito. Tuttavia, data la natura del bando e del progetto di ricerca, si presume che siano richiesti titoli accademici e/o esperienze professionali pertinenti all’ambito di ricerca.
Ulteriori dettagli sui requisiti specifici saranno probabilmente specificati nella documentazione completa del bando, che non è disponibile o non è stata fornita.
Modalità di Candidatura
Le informazioni relative alle modalità di candidatura non sono esplicitamente dettagliate nel testo fornito. Generalmente, per questo tipo di selezioni, è necessario presentare una domanda formale all’ente banditore.
Considerata l’assenza di allegati e link specifici, si raccomanda di consultare il sito ufficiale dell’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’ per le istruzioni complete sulla presentazione delle candidature.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 28 Ottobre 2025 alle ore 12:00.
È fondamentale rispettare tale scadenza per la validità della propria candidatura.
Informazioni Aggiuntive
Il numero di posti disponibili è di 1 unità per l’incarico di collaborazione occasionale.
La valutazione dei candidati avverrà tramite titoli e colloquio.
Come Preparare l’Esame
Le modalità specifiche di preparazione per il colloquio non sono indicate. Si consiglia di approfondire i temi legati al progetto di ricerca, in particolare riguardo la correlazione tra stili di vita, esitazione vaccinale e i modelli biologici citati.
È utile informarsi sulle attività dell’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’ e sulle ricerche condotte dal DISMMEB per presentarsi al meglio al colloquio.