AgID: Seleziona 1 esperto affiancamento PA e gestione progetti nazionali
Descrizione generale
L’Agenzia per l’Italia Digitale – AgID ricerca una risorsa esperta per attività di affiancamento alle Pubbliche Amministrazioni e gestione di progetti e accordi legati alla programmazione nazionale. L’incarico rientra nelle attività dell’Area Indirizzo, coordinamento e monitoraggio per l’innovazione della PA.
La figura ricercata si occuperà di analisi, valutazione e monitoraggio delle iniziative progettuali delle pubbliche amministrazioni territoriali, focalizzandosi su società dell’informazione e Agenda digitale, anche in relazione ai fondi strutturali europei e nazionali per la coesione.
Requisiti
È richiesta un’esperienza senior pari o superiore a 7 anni nel settore. La posizione prevede un incarico di lavoro autonomo della durata di 24 mesi, ai sensi dell’art. 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
L’esperto dovrà possedere comprovata specializzazione negli ambiti specificati dalla procedura.
Modalità di candidatura
La procedura di selezione avverrà per titoli e colloquio. I dettagli specifici sul processo di candidatura non sono esplicitati in questa sezione, ma si rimanda alla consultazione degli allegati per la disciplina completa.
Le attività dovranno essere svolte in stretto raccordo con il Responsabile AgID di riferimento.
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il 22 Agosto 2025 alle ore 16:00.
È fondamentale rispettare la scadenza per garantire la validità della propria candidatura.
Informazioni aggiuntive eventuali
Il concorso è gestito dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Per ulteriori informazioni e per accedere alla procedura, si può consultare il link fornito: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
Come preparare l’esame
La valutazione si baserà sui titoli presentati e su un colloquio. È consigliabile prepararsi sugli ambiti di analisi, valutazione e monitoraggio delle iniziative progettuali delle PA, con particolare riferimento a società dell’informazione, Agenda digitale e fondi strutturali europei e nazionali per la coesione.
La comprovata specializzazione nell’affiancamento alle PA e nella gestione di progetti e accordi legati alla programmazione nazionale sarà un elemento chiave durante il colloquio.