Concorso Psicologo Psicoterapeuta ASST Valtellina e Alto Lario
Descrizione Generale
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Valtellina e dell’Alto Lario ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 2 posti di Dirigente Psicologo, disciplina Psicoterapia. Il concorso è regolato dall’atto deliberativo n. 706 del 27.10.2025.
Il trattamento economico è quello previsto dal vigente accordo di lavoro. La selezione è aperta a cittadini italiani, UE e categorie specifiche di cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno.
Requisiti
I requisiti generali includono la cittadinanza italiana o di un paese UE, idoneità fisica alla mansione e assenza di cause di esclusione dall’elettorato attivo. È richiesta una laurea in Psicologia (vecchio ordinamento o specialistica/magistrale) e una specializzazione in Psicoterapia o disciplina equipollente.
È necessario essere iscritti all’albo degli Psicologi (o equivalente UE) e, se il titolo di studio è conseguito all’estero, deve essere riconosciuto equipollente. Gli psicologi in formazione specialistica possono partecipare a partire dal secondo anno del corso.
Modalità di Candidatura
La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale Gestione Concorsi: https://asst-val.iscrizioneconcorsi.it, seguendo le istruzioni fornite. La presentazione della domanda è a pena di esclusione.
È fondamentale rispettare le modalità di registrazione e compilazione indicate sul portale.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 18 Dicembre 2025 alle ore 23:59.
È importante rispettare tale scadenza per non essere esclusi dalla selezione.
Informazioni Aggiuntive
Il rapporto di lavoro è a tempo pieno ed esclusivo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale INPA: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
Il bando completo è disponibile come allegato (BANDO (51).pdf).
Come preparare l’esame
Non sono fornite informazioni specifiche sulla preparazione all’esame nel testo fornito. Si consiglia di studiare approfonditamente le materie relative alla Psicologia e Psicoterapia, nonché la normativa vigente in materia di concorsi pubblici.
È utile consultare i bandi di concorsi simili per avere un’idea delle tipologie di domande che potrebbero essere poste.