Concorso Tecnologo Università Siena – 22 mesi
Descrizione Generale
L’Università degli Studi di Siena bandisce un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un Tecnologo/a a tempo determinato di 22 mesi, ai sensi dell’art. 24-bis della Legge n. 240/2010. La posizione è equiparata alla posizione economica D3 Area Funzionari (ex categoria D) e fa riferimento al Progetto “Knowledge Transfer for Unisi NEtwork (K-TUNE)”.
Le attività del progetto riguarderanno l’identificazione e l’analisi delle innovazioni in ambito life sciences sviluppate dai ricercatori UNISI, con l’obiettivo di favorire i processi di brevettazione e marketing for technology, nonché l’individuazione e la gestione di fondi di finanziamento pubblico-privati.
Requisiti
Il requisito essenziale per l’ammissione al concorso è il possesso di un Diploma di dottorato di ricerca nei settori scientifici di scienze biomediche e biotecnologiche, chimica, biologia e ingegneria.
Ulteriori requisiti specifici potrebbero essere indicati nel bando completo.
Modalità di Candidatura
La candidatura deve essere presentata entro il 28 Novembre 2025 23:59, seguendo le istruzioni contenute nel bando di concorso.
Il link al sito PA per la presentazione della candidatura è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 28 Novembre 2025 alle ore 23:59.
Si consiglia di consultare il bando completo per eventuali scadenze intermedie relative alla presentazione di documenti o all’espletamento delle prove d’esame.
Informazioni Aggiuntive
Il concorso prevede una valutazione basata su titoli ed esami.
Il numero di posti disponibili è 1.
Come Preparare l’Esame
La preparazione all’esame dovrebbe concentrarsi sulle aree scientifiche indicate nel requisito di ammissione (scienze biomediche e biotecnologiche, chimica, biologia e ingegneria) e sulle tematiche relative al trasferimento tecnologico, alla brevettazione e alla gestione di progetti di ricerca.
È consigliabile studiare le linee guida del Progetto “Knowledge Transfer for Unisi NEtwork (K-TUNE)” per comprendere meglio le attività che saranno svolte dal Tecnologo/a.