Concorso Ingegnere Comune di Carrara: 1 posto a tempo indeterminato
Descrizione generale
Il Comune di Carrara ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 1 Ingegnere, inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione.
Il concorso è finalizzato alla copertura di un posto di lavoro presso il Comune di Carrara, offrendo un’opportunità di carriera nel settore pubblico.
Requisiti
I requisiti specifici per l’ammissione al concorso non sono dettagliati nella descrizione fornita. Si rimanda alla consultazione del bando allegato (2025-11-17Bando Ingegneri1PostoProt_n_0113229.pdf) per informazioni complete.
Si presume che i requisiti includano il possesso di una laurea in Ingegneria, la cittadinanza italiana o di un paese UE, e l’assenza di condanne penali.
Modalità di candidatura
Le modalità di candidatura non sono specificate nella descrizione fornita. Si rimanda alla consultazione del bando allegato (2025-11-17Bando Ingegneri1PostoProt_n_0113229.pdf) per informazioni dettagliate sulla presentazione della domanda.
È probabile che la candidatura debba essere presentata online tramite il portale INPA (https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login) o tramite posta raccomandata.
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 17 Dicembre 2025 alle ore 23:59.
Si consiglia di presentare la domanda con largo anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici o ritardi nella consegna.
Informazioni aggiuntive eventuali
Il concorso prevede una valutazione tramite esami. La retribuzione/stipendio non è specificata nella descrizione.
Il settore di riferimento è il Settore 2 – Risorse umane, finanziarie e societarie, Servizio 2.1. – Risorse umane, U.O. 2.1.1 Assunzioni/Trattamento giuridico/Rilevazione presenze.
Come preparare l’esame
La preparazione all’esame dovrebbe concentrarsi sulle materie specifiche dell’ingegneria e sulle normative relative al settore pubblico.
Si consiglia di studiare il bando di concorso per identificare le materie oggetto d’esame e di esercitarsi con quiz e simulazioni d’esame.