Concorso Università Urbino: 4 Collaborazioni PNRR Digital Education

Pubblicato: 14 Novembre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Università Urbino: 4 Collaborazioni PNRR Digital Education

🏛️ Universita’ degli Studi di Urbino ”Carlo Bo”📍 Marche⏰ Scadenza: 27 Novembre 2025 13:00

Descrizione generale

L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) bandisce una selezione per n. 4 collaborazioni autonome nell’ambito del progetto PNRR “Digital Education Hub: Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation – DEH ALMA”. Le collaborazioni avranno una durata di 5 mesi e prevedono attività di progettazione e realizzazione di contenuti formativi digitali.

Sono previsti quattro profili differenti: Esperto/a in didattica innovativa, Esperto/a con competenze trasversali in ambito pedagogico e digitale, Esperto/a in didattica innovativa e valutazione, ed Esperto/a in didattica digitale e Faculty Development.

Requisiti

I requisiti variano a seconda del profilo. Per il Profilo 1 è richiesta una Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) o titolo equipollente, esperienza in progettazione formativa e didattica universitaria innovativa, e capacità di progettare percorsi multimediali formativi.

Per i profili 2, 3 e 4 è richiesto un Dottorato di ricerca in area pedagogica, attività di ricerca accademica e, a seconda del profilo, competenze specifiche in docimologia, didattica digitale e Faculty Development.

Modalità di candidatura

La candidatura deve essere presentata secondo le modalità indicate nell’avviso, entro il termine stabilito. Non sono specificate modalità di candidatura nell’estratto fornito.

Scadenze importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è il 27 Novembre 2025 alle ore 13:00.

Informazioni aggiuntive eventuali

Il progetto è finanziato dal PNRR M4C1 Investimento 3.4 (CUP E68H24000430006). Il link al sito PA è disponibile: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login

Come preparare l’esame

La valutazione avverrà tramite valutazione dei titoli e colloquio. È consigliabile prepararsi approfondendo le tematiche relative alla didattica innovativa, alla progettazione formativa, alla valutazione e all’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito universitario.