Concorso Docenti Campania 2025: Titoli ed Esami Infanzia/Primaria

Pubblicato: 12 Novembre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Docenti Campania 2025: Titoli ed Esami Infanzia/Primaria

🏛️ Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania📍 Campania⏰ Scadenza: 21 Novembre 2025 16:00

Descrizione Generale

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (USR Campania) ha indetto un concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, sia su posto comune che di sostegno. Il concorso è regolato dal DM 206/2023 e dal DDG 2938/2025.

Sono disponibili 2676 posti. I candidati che hanno presentato domanda sono convocati il 27 novembre 2025, con dettagli su sede e turno pubblicati nell’area riservata della piattaforma “Concorsi e Procedure selettive”.

Requisiti

Il bando fa riferimento al DM 206/2023 e al DDG 2938/2025, quindi i requisiti specifici sono definiti in tali documenti. La partecipazione è aperta a coloro che hanno presentato domanda per i posti nella regione Campania.

È necessario possedere l’identità digitale (SPID) o la Carta di Identità Elettronica (CIE) per accedere alla piattaforma di concorso.

Modalità di Candidatura

La candidatura è già stata presentata. I candidati devono accedere all’area riservata della piattaforma “Concorsi e Procedure selettive” all’indirizzo https://concorsi.istruzione.it/piattaforma-concorsi-web/graduatoria/lista-istanze per visualizzare la convocazione.

All’interno dell’area riservata, è necessario scegliere la classe di concorso di interesse e scaricare il documento di convocazione.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle domande è il 21 novembre 2025 alle ore 16:00.

La prova scritta è prevista per il 27 novembre 2025.

Informazioni Aggiuntive

Il link al sito PA è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.

L’ente responsabile è il Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

Come Preparare l’Esame

La preparazione all’esame deve basarsi sulle materie e i programmi specificati nel bando di concorso (DM 206/2023 e DDG 2938/2025). Si consiglia di consultare i materiali didattici e le risorse disponibili online.

È importante familiarizzare con la piattaforma “Concorsi e Procedure selettive” per gestire la propria candidatura e accedere alle informazioni relative al concorso.