Concorso Istruttore Amministrativo Comune Piazzatorre (BG)
Descrizione generale
Il Comune di Piazzatorre (Bergamo), in Lombardia, ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di 1 posto a tempo indeterminato e pieno – 36 ore – nel profilo di Istruttore Amministrativo (Area Istruttori) del vigente CCNL delle Funzioni Locali.
La posizione è specifica per addetto al protocollo, al commercio e ai servizi demografici. Il bando è stato pubblicato e la data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata all’8 Dicembre 2025 alle ore 12:00.
Requisiti
I requisiti specifici per l’ammissione al concorso non sono dettagliati nella descrizione fornita, ma sono consultabili nel bando allegato (Bando di concorso istruttore amministrativo_signed.pdf).
Si presume che siano richiesti i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana, l’età minima e l’assenza di condanne penali.
Modalità di candidatura
Le modalità di candidatura non sono specificate nella descrizione fornita. Si rimanda alla consultazione del bando allegato (Bando di concorso istruttore amministrativo_signed.pdf) per informazioni dettagliate sulla procedura di presentazione delle domande.
È probabile che la candidatura debba essere presentata online tramite il portale INPA (https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login) o tramite posta raccomandata.
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è l’8 Dicembre 2025 alle ore 12:00.
Si consiglia di consultare il bando allegato per eventuali scadenze intermedie relative alla pubblicazione di graduatorie provvisorie o alla comunicazione di date delle prove d’esame.
Informazioni aggiuntive eventuali
L’ente di riferimento è il Comune di Piazzatorre, situato in Provincia di Bergamo e Regione Lombardia.
La retribuzione non è specificata nella descrizione fornita.
Come preparare l’esame
La preparazione all’esame dovrebbe concentrarsi sulle materie oggetto delle prove, indicate nel bando allegato. È consigliabile studiare il diritto amministrativo, il diritto del commercio, le normative sui servizi demografici e le procedure di protocollo.
Inoltre, è utile esercitarsi con quiz e simulazioni d’esame per familiarizzare con il tipo di domande che potrebbero essere poste.