Concorso Unicagliari: 1 posto Area Funzionari – Sardegna

Pubblicato: 8 Novembre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Unicagliari: 1 posto Area Funzionari – Sardegna

🏛️ Universita’ degli Studi di Cagliari📍 Sardegna⏰ Scadenza: 05 Dicembre 2025 12:00

Descrizione generale

L’Università degli Studi di Cagliari ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 1 posto a tempo indeterminato e a tempo pieno nell’Area dei Funzionari, Settore scientifico-tecnologico, presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche.

Il concorso è prioritariamente riservato agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale (D.Lgs. 40/2017) o il servizio civile nazionale (L. 64/2001) senza demerito.

Requisiti

Il requisito principale è aver concluso, senza demerito, il servizio civile universale (D.Lgs. 40/2017) o il servizio civile nazionale (L. 64/2001). Altri requisiti specifici saranno indicati nel bando completo.

È necessario possedere i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea.

Modalità di candidatura

Le modalità di candidatura sono specificate nel bando e nelle istruzioni allegate (BANDO.pdf e Istruzioni_iscrizione_concorsi_UNICA-INPA.pdf). Si consiglia di consultare attentamente tali documenti.

La candidatura deve essere presentata online tramite il portale INPA (https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login).

Scadenze importanti

La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 5 dicembre 2025 alle ore 12:00.

Si raccomanda di rispettare scrupolosamente la scadenza indicata.

Informazioni aggiuntive eventuali

Il dirigente responsabile del coordinamento del personale docente e concorsi è il Dott. Fabrizio Cherchi, Direttore della Direzione Personale, Organizzazione, Performance.

Il settore competente è il Settore concorsi personale tecnico.

Come preparare l’esame

La preparazione all’esame dovrà concentrarsi sulle materie indicate nel bando di concorso. Si consiglia di studiare attentamente il programma d’esame.

È utile esercitarsi con quiz e simulazioni d’esame per familiarizzare con le tipologie di domande.