Concorso Montevarchi: Istruttore Vigilanza – 1 posto
Descrizione Generale
Il Comune di Montevarchi (AR) ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 1 unità di personale da inquadrare come Istruttore di Vigilanza nel Corpo di Polizia Municipale. Il concorso è regolato dal vigente C.C.N.L. del comparto Funzioni Locali.
La procedura concorsuale prevede una valutazione basata esclusivamente su esami. La Commissione esaminatrice, composta da 3 membri, potrà essere integrata con esperti per la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.
Requisiti
I candidati devono possedere i requisiti generici e specifici, nonché il titolo di studio indicato nell’art. 2 del bando di concorso. I soggetti con DSA possono richiedere misure dispensative, strumenti compensativi o tempi aggiuntivi, allegando la documentazione ASL.
Sono richiesti i requisiti generali previsti dalla legge per l’accesso al pubblico impiego.
Modalità di Candidatura
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il “Portale unico del Reclutamento” (www.InPa.gov.it), seguendo le modalità indicate sul portale. È necessario allegare la ricevuta del pagamento del contributo di partecipazione di 10,00 euro.
Le domande devono pervenire entro il termine stabilito, pena l’esclusione.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 25 novembre 2025 alle ore 23:59.
Il calendario delle prove e l’esito del concorso saranno pubblicati sul sito del Comune di Montevarchi e sul portale INPA.
Informazioni Aggiuntive
Le comunicazioni ai candidati saranno fornite esclusivamente tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Montevarchi (www.comune.montevarchi.ar.it) e sul portale INPA. La graduatoria finale sarà pubblicata entro 30 giorni dall’effettuazione della prova orale.
In caso di un numero elevato di candidati (superiore a 150), potrebbe essere prevista una prova preselettiva.
Come Preparare l’Esame
Le materie d’esame sono specificate nell’art. 12 del bando di concorso. È consigliabile consultare il bando completo per una preparazione adeguata.
La Commissione valuterà la prova scritta con 30 punti e la prova orale con 30 punti. Per essere ammessi alla graduatoria finale, è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30 in ciascuna prova.