Concorso Docenti Infanzia e Primaria 2025: Bando e Calendario
Descrizione Generale
Il Ministero dell’Istruzione ha indetto un concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, sia su posto comune che di sostegno. Il concorso è regolato dal Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 206.
La prova scritta si svolgerà il 27 novembre 2025, con inizio delle operazioni di identificazione alle ore 8:00 (turno mattutino) e alle ore 13:30 (turno pomeridiano). Lo svolgimento della prova è previsto dalle ore 9:00 alle ore 10:40 (mattina) e dalle ore 14:30 alle ore 16:10 (pomeriggio).
Requisiti
I requisiti specifici per l’ammissione al concorso non sono dettagliati nel testo fornito. Si rimanda alla consultazione del bando completo sul portale inPA.
Si presume che i requisiti standard per l’accesso ai ruoli del personale docente siano richiesti, come il possesso di una laurea abilitante o titolo equipollente.
Modalità di Candidatura
La candidatura deve essere presentata tramite il portale del reclutamento “inPA” entro il 27 novembre 2025 alle ore 23:59. Il riferimento è all’articolo 12, comma 1, del D.D.G. numero 2938 del 9 ottobre 2025.
Si consiglia di consultare attentamente le istruzioni presenti sul portale inPA per la corretta compilazione della domanda.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è il 27 novembre 2025 alle ore 23:59.
La prova scritta si svolgerà il 27 novembre 2025, con orari specifici per i turni mattutino e pomeridiano.
Informazioni Aggiuntive
Il link al sito PA è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login
Le regioni coinvolte sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.
Come Preparare l’Esame
Il testo non fornisce indicazioni specifiche sulla preparazione all’esame. Si consiglia di studiare le materie inerenti alla scuola dell’infanzia e primaria, nonché le normative scolastiche vigenti.
È utile esercitarsi con simulazioni di prove d’esame per familiarizzare con il formato e i contenuti.