Concorso Assistente Sociale San Bartolomeo in Galdo

Pubblicato: 6 Novembre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Assistente Sociale San Bartolomeo in Galdo

🏛️ Comune di San Bartolomeo In Galdo📍 Campania⏰ Scadenza: 30 Novembre 2025 23:59

Descrizione Generale

Il Comune di San Bartolomeo in Galdo (Campania) ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 1 posto di Assistente Sociale a tempo indeterminato e tempo pieno (Area Funzionari e della Elevata Qualificazione, ex Cat. D, Posizione Economica D1), secondo il CCNL Funzioni Locali 2019/2021.

Il concorso è aperto a tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti e prevede una selezione basata esclusivamente su prove d’esame.

Requisiti

I requisiti specifici per l’ammissione al concorso non sono dettagliati nel testo fornito. Si rimanda alla consultazione del bando completo (Allegato A) per informazioni precise sui titoli di studio, i requisiti di cittadinanza e gli altri requisiti richiesti.

Si presume, in base al profilo professionale, che sia richiesta una laurea in Servizio Sociale o titoli equipollenti.

Modalità di Candidatura

Le modalità di candidatura non sono specificate nel testo fornito. Si rimanda alla consultazione del bando completo (Allegato A) per informazioni dettagliate sulla presentazione della domanda, la documentazione da allegare e le modalità di pagamento della tassa di concorso.

La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 30 Novembre 2025 alle ore 23:59.

Scadenze Importanti

La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 Novembre 2025 alle ore 23:59.

La determinazione del concorso è la n. 708 del 05.11.2025.

Informazioni Aggiuntive

L’ente banditore è il Comune di San Bartolomeo in Galdo. Il link al sito PA è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.

Il concorso è per un posto a tempo indeterminato e tempo pieno.

Come Preparare l’Esame

Non sono fornite informazioni specifiche sulle modalità di esame. Si consiglia di consultare il bando completo (Allegato A) per conoscere le materie oggetto d’esame, la struttura delle prove e i criteri di valutazione.

È consigliabile studiare approfonditamente la normativa in materia di assistenza sociale, le tecniche di intervento sociale e le politiche sociali.