Concorso Ministero del Lavoro: 1 posto Dirigente – Lazio
Descrizione generale
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha indetto una procedura di mobilità volontaria, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 165/2001, per la copertura di 1 posto di Dirigente di livello non generale.
La procedura è rivolta a personale dirigenziale a tempo indeterminato di pubbliche amministrazioni, con almeno un anno di incarico dirigenziale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le professionalità richieste sono nell’ambito economico-finanziario, amministrativo-contabile e statistico, con particolare riferimento alla programmazione e gestione delle politiche attive del lavoro.
Requisiti
I candidati devono essere dipendenti di ruolo a tempo indeterminato con qualifica dirigenziale, titolari di un incarico dirigenziale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali da almeno un anno. È richiesta una comprovata esperienza nelle attività connesse alle professionalità indicate.
Non devono aver riportato condanne penali e non devono trovarsi nei tre anni antecedenti il collocamento a riposo. I requisiti devono essere posseduti sia al momento della domanda che al trasferimento.
Modalità di candidatura
La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente tramite il Portale unico del reclutamento (InPA – www.InPA.gov.it) entro il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul Portale.
È necessaria la registrazione al Portale e la compilazione del curriculum vitae con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione, indicando un indirizzo PEC o domicilio digitale e un recapito telefonico. L’identificazione avviene tramite SPID, CNS o CIE.
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è il 28 Novembre 2025 alle ore 23:59.
Informazioni aggiuntive eventuali
La valutazione dei candidati sarà effettuata tramite valutazione dei titoli e colloquio.
Come preparare l’esame
Data la natura della selezione, è consigliabile ripassare le normative relative al pubblico impiego, al diritto amministrativo e alle politiche del lavoro. È inoltre utile approfondire le tematiche economiche, finanziarie e statistiche rilevanti per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.