Concorso Istruttore Direttivo Servizi Culturali Bernareggio

Pubblicato: 1 Novembre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Istruttore Direttivo Servizi Culturali Bernareggio

🏛️ Comune di Bernareggio📍 Lombardia⏰ Scadenza: 21 Novembre 2025 00:00

Descrizione Generale

Il Comune di Bernareggio (Lombardia) ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Direttivo Addetto ai Servizi Culturali, Area Funzionari ed Elevata Qualificazione. La retribuzione annua prevista è di € 23.212,32, oltre alla tredicesima mensilità e indennità di legge.

Il ruolo prevede l’inserimento nel Settore Servizi alle Persone ed alle Famiglie – Servizi Culturali ed Associazionismo. Si ricercano candidati con competenze giuridico-amministrative, nella gestione dei servizi pubblici, con particolare attenzione alla normativa sugli enti locali e sui beni culturali.

Requisiti

I candidati devono possedere buone conoscenze di tipo giuridico-amministrativo, di gestione dei servizi pubblici, con particolare riguardo alla normativa in materia di funzioni, organizzazione e competenze degli enti locali nell’ambito della cultura ed alla legislazione statale in materia di beni culturali e diritti d’autore.

Sono richieste anche conoscenze teoriche e pratiche in materia culturale e bibliotecaria, nonché una buona conoscenza del diritto privato, pubblico e della normativa degli enti locali, con particolare riferimento al settore biblioteca e cultura.

Modalità di Candidatura

Le modalità di candidatura non sono specificate nel testo fornito. Si rimanda alla consultazione del bando integrale disponibile tra gli allegati.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 21 Novembre 2025 alle ore 00:00.

Informazioni Aggiuntive

Il trattamento economico annuo è di € 23.212,32, oltre alla tredicesima mensilità e alle indennità dovute per legge o per contratti collettivi nazionali. L’iscrizione all’INPS è prevista per il trattamento pensionistico.

Come Preparare l’Esame

È consigliabile studiare la normativa in materia di enti locali, beni culturali, diritto amministrativo e biblioteconomia. È importante anche acquisire familiarità con le tecniche di organizzazione di eventi culturali e di promozione dei servizi.