Concorso Avvocato Trento: Assistente Amministrativo Part-Time
Descrizione Generale
L’Ordine degli Avvocati di Trento bandisce un concorso pubblico per il reclutamento di n. 1 unità di personale a tempo indeterminato part-time (20 ore settimanali) nell’area assistenti, con profilo di Assistente alla Segreteria del Consiglio Distrettuale di Disciplina. Il contratto è regolato dal CCNL Comparto Funzioni Centrali – Personale Non Dirigente.
La posizione prevede attività di front-office, gestione della segreteria del CDD, catalogazione documenti, stesura atti, protocollo, archiviazione, predisposizione atti amministrativi e rapporti con diversi enti, incluso il CNF.
Requisiti
I requisiti di ammissione includono età non inferiore a 18 anni, cittadinanza italiana o di uno stato UE, idoneità fisica all’impiego (con esclusioni per non vedenti), diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conoscenza della lingua tedesca (livello A2 o superiore) e godimento dei diritti civili e politici.
È richiesta l’assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso, nonché l’assenza di licenziamenti o destituzioni da precedenti impieghi pubblici per motivi disciplinari o insufficiente rendimento.
Modalità di Candidatura
Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica sul Portale Unico del Reclutamento – inPA (www.inpa.gov.it), previa registrazione al Portale e autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS. È necessario un indirizzo PEC o domicilio digitale.
La domanda, completa di curriculum vitae, deve essere inviata entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso sul Portale InPA.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 30 Novembre 2025 alle ore 10:20.
Informazioni Aggiuntive
La sede di lavoro è presso il Consiglio Distrettuale di Disciplina di Trento. Il trattamento economico è quello previsto dall’Area Assistenti del vigente CCNL del personale non dirigente del Comparto Funzioni Centrali-Enti Pubblici Non Economici.
Come Preparare l’Esame
Le prove d’esame accerteranno conoscenze di diritto amministrativo, deontologia forense, normativa sugli avvocati, organizzazione del CDD, lingua inglese e tedesca, applicativi informatici, capacità tecniche e comportamentali. Le prove possono includere una preselezione, una prova scritta e una prova orale.