CNR Palermo: Ricercatore III livello – Bando IRIB PNRR

Pubblicato: 30 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

CNR Palermo: Ricercatore III livello – Bando IRIB PNRR

🏛️ Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR📍 Sicilia⏰ Scadenza: 18 Novembre 2025 18:00

Descrizione generale

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) indice una selezione per titoli e colloquio per l’assunzione di n. 1 unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello, in regime part-time al 70%.

La selezione è finalizzata all’assunzione presso l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR, con sede a Palermo (CUP B73C24000500006), ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021.

Requisiti

Il bando prevede una valutazione basata su titoli e colloquio, come specificato nell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”.

I requisiti specifici per l’ammissione alla selezione non sono dettagliati nel testo fornito, ma si presume siano legati al possesso di un titolo di studio adeguato e all’esperienza nel campo della ricerca biomedica.

Modalità di candidatura

Le modalità di candidatura non sono specificate nel testo fornito. Si rimanda alla consultazione del link al sito PA per ulteriori dettagli.

È necessario consultare il disciplinare di concorso per conoscere la documentazione da presentare e le modalità di invio della candidatura.

Scadenze importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata al 18 Novembre 2025 alle ore 18:00.

Si consiglia di presentare la candidatura con congruo anticipo rispetto alla scadenza per evitare eventuali problemi tecnici.

Informazioni aggiuntive eventuali

Il link al sito PA per ulteriori informazioni è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.

Il tipo di contratto è a tempo determinato.

Come preparare l’esame

La preparazione all’esame dovrebbe concentrarsi sull’aggiornamento delle proprie competenze nel campo della ricerca biomedica e sulla conoscenza del CNR e dell’IRIB.

È consigliabile studiare il disciplinare di concorso e prepararsi a rispondere a domande relative ai titoli presentati e all’esperienza professionale.