Concorso Dirigente Medico Scienza Alimentazione Napoli
Descrizione generale
L’I.R.C.C.S. Fondazione G. Pascale di Napoli bandisce un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico nella disciplina di Scienza dell’Alimentazione e Dietetica.
I posti sono occorrenti per le esigenze della U.O.S.D. Dietologia e Nutrizione dell’Istituto. Il concorso è aperto a candidati in possesso dei requisiti richiesti dal bando.
Requisiti
I requisiti specifici sono dettagliati nel bando, ma si tratta di un concorso per Dirigente Medico, quindi è presumibile la richiesta di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica e abilitazione all’esercizio della professione medica.
Ulteriori requisiti potrebbero riguardare l’iscrizione all’albo professionale e il possesso di specifici titoli di studio o esperienze professionali.
Modalità di candidatura
La candidatura deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale INPA, entro il termine stabilito dal bando. È necessario seguire attentamente le istruzioni fornite nel bando per la compilazione della domanda e l’invio della documentazione richiesta.
Si raccomanda di leggere attentamente il bando per conoscere i dettagli sulle modalità di presentazione della domanda e sui documenti da allegare.
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 27 Novembre 2025 alle ore 23:59.
È fondamentale rispettare questa scadenza per essere ammessi al concorso.
Informazioni aggiuntive eventuali
L’ente gestore del concorso è l’Irccs Istituto Nazionale Tumori – Fondazione Pascale, con sede in Via Mariano Semmola, 80131 Napoli.
Il link al sito PA è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login
Come preparare l’esame
La preparazione all’esame dovrebbe concentrarsi sullo studio approfondito della disciplina di Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla nutrizione clinica e alla dietoterapia.
È consigliabile esercitarsi con quiz e simulazioni d’esame per familiarizzare con le tipologie di domande che potrebbero essere proposte.