Concorso FNCF: Funzionario Economico-Finanziario – Roma

Pubblicato: 28 Ottobre 2025 • Tipo: mobilita

Concorso FNCF: Funzionario Economico-Finanziario – Roma

🏛️ Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici📍 Lazio⏰ Scadenza: 26 Novembre 2025 12:00

Descrizione Generale

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF) bandisce una procedura di mobilità volontaria, ai sensi dell’articolo 30 del D.Lgs. 165/2001, per l’assunzione di 1 Funzionario Economico-Finanziario (ex Area C) con attività prevalente in ambito amministrativo e contabile presso la sede di Roma.

La selezione avverrà tramite valutazione dei titoli e colloquio. Il posto è a tempo pieno e indeterminato, riservato a personale di ruolo delle Pubbliche Amministrazioni.

Requisiti

I candidati devono essere dipendenti di ruolo a tempo indeterminato di Amministrazioni pubbliche di cui all’art.1, comma 2 del D. Lgs. n. 165/2001, inquadrati nell’Area dei Funzionari ex Area C o categoria corrispondente, aver superato il periodo di prova e non avere procedimenti penali o disciplinari in corso.

È richiesta l’assenza di condanne penali che impediscano la costituzione/prosecuzione di un rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni e l’assenza di sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la scadenza del bando.

Modalità di Candidatura

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente tramite il “Portale unico del reclutamento” (https://www.inpa.gov.it) previa registrazione, entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso sul portale.

La registrazione richiede l’utilizzo di SPID, CNS o CIE e la compilazione del curriculum vitae con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione, indicando un indirizzo PEC o domicilio digitale.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 26 Novembre 2025 alle ore 12:00.

Informazioni Aggiuntive

La Commissione esaminatrice valuterà i titoli (esperienza professionale, titoli di studio e cultura) e le capacità professionali dimostrate in sede di colloquio, attribuendo un punteggio massimo di 50 punti.

In caso di parità di punteggio, si terrà conto della minore età anagrafica.

Come Preparare l’Esame

Si consiglia di prepararsi approfondendo le conoscenze in ambito amministrativo e contabile, nonché di rivedere le normative relative al D.Lgs. 165/2001 e al comparto Funzioni Centrali.