Concorso Paleoproteomica Unibo: 1 posto Area Funzionari
Descrizione generale
L’Università di Bologna bandisce un concorso pubblico, per esami, per n. 1 posto nell’Area dei Funzionari – settore scientifico tecnologico con competenze in ambito paleoproteomico, presso il Dipartimento di Beni Culturali (DBC).
Le attività principali riguardano la Paleoproteomica (utilizzo di spettrometro di massa MALDI TOF, liofilizzatore e altre strumentazioni) e la Microscopia (utilizzo di sistemi di video microscopia digitale 3D ad alta risoluzione Hirox RX-100 e microscopio metallografico).
Requisiti
Sono richieste conoscenze e competenze tecniche specifiche in ambito paleoproteomico e di microscopia. Saranno valutate anche competenze trasversali, attitudinali e motivazionali.
È richiesta la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office (Word ed Excel) e competenze digitali di livello base, come definite nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”. È necessario essere in possesso di un titolo di studio valido.
Modalità di candidatura
La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente online, tramite la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile al link indicato. Non sono accettate domande via raccomandata, PEC o consegna a mano.
Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti e allegare i documenti in formato elettronico. È consentito salvare la domanda in modalità bozza, ma l’invio deve essere completato entro la scadenza.
Scadenze importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è il 17 Novembre 2025 alle ore 23:59. Il pagamento del contributo di 10 Euro tramite PagoPA deve essere effettuato entro la stessa data.
Informazioni aggiuntive eventuali
Per problemi tecnici, è disponibile un supporto tramite il link presente sulla pagina Pica. Il bando completo è disponibile sul portale Unibo.
Come preparare l’esame
Il concorso prevede una valutazione tramite esami. Si consiglia di prepararsi sulle materie relative alla paleoproteomica, microscopia, competenze digitali e conoscenza della lingua inglese.