Concorso Università Perugia: Collaboratore Tecnico Scientifico

Pubblicato: 23 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Università Perugia: Collaboratore Tecnico Scientifico

🏛️ Universita’ degli Studi di Perugia📍 Umbria⏰ Scadenza: 11 Novembre 2025 23:59

Descrizione Generale

L’Università degli Studi di Perugia bandisce una selezione pubblica per esami per il reclutamento di un collaboratore nell’area professionale tecnica, scientifica, tecnologica e informatica. Il posto è a tempo indeterminato e a tempo pieno presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

L’ambito di attività riguarda il supporto ai processi produttivi e di erogazione dei servizi, con la gestione di strumentazioni tecnologiche e l’esecuzione di procedure complesse, valutando il caso concreto e interpretando le istruzioni operative.

Requisiti

Il candidato ideale possiede conoscenze teoriche e concrete esaustive, capacità di applicare metodi e procedure per risolvere problemi di media complessità. È richiesta responsabilità di risultato in ambiti circoscritti e capacità di adeguare il proprio operato a situazioni mutevoli.

Nello specifico, sono richieste conoscenze dei principi di funzionamento delle strumentazioni di misura idrauliche e idrologiche, tecniche di montaggio di condotte e installazione di sensori, nonché familiarità con software come AutoCAD e la conoscenza base della lingua inglese.

Modalità di Candidatura

Le modalità di candidatura non sono specificate nella descrizione fornita. Si rimanda alla consultazione dei documenti allegati e al link al sito PA indicato per ulteriori dettagli.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata al 11 Novembre 2025 alle ore 23:59.

Informazioni Aggiuntive

Il concorso è indetto dall’Università degli Studi di Perugia. Sono disponibili allegati con informazioni dettagliate sul bando.

Come preparare l’esame

La preparazione dovrebbe concentrarsi sulle conoscenze tecniche specifiche richieste, in particolare sui principi di idraulica, le tecniche di montaggio e installazione di strumentazioni, l’utilizzo di software di progettazione e la conoscenza della lingua inglese.