Concorso ISPRA: 4 Ricercatori III Livello a Roma

Pubblicato: 21 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso ISPRA: 4 Ricercatori III Livello a Roma

🏛️ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale📍 Lazio⏰ Scadenza: 02 Novembre 2025 16:00

Descrizione Generale

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) bandisce un concorso pubblico nazionale per titoli ed esami per la copertura di 4 posti di Ricercatore III livello, con contratto a tempo determinato di 13 mesi (e comunque non oltre il 31 dicembre 2026). La sede di lavoro è presso l’ISPRA di Roma.

Il concorso è finalizzato all’espletamento di attività nell’ambito del progetto “Accordo Operativo in attuazione del Decreto Legislativo del 13 ottobre 2010, n.190 di recepimento della Direttiva 2008/56/CE (Direttiva Quadro sulla Strategia Marina)” – codice obiettivo X0SM0002.

Requisiti

I requisiti specifici non sono dettagliati nella descrizione fornita, ma si tratta di un concorso per Ricercatori III livello del CCNL Istruzione e Ricerca. Si presume quindi la necessità di un titolo di studio adeguato e possibilmente esperienza nel campo della ricerca ambientale.

Ulteriori dettagli sui requisiti specifici sono disponibili nel bando completo e negli allegati.

Modalità di Candidatura

Le modalità di candidatura non sono specificate nella descrizione fornita. Si rimanda alla consultazione del bando completo e del link al sito PA per informazioni dettagliate sulla presentazione delle domande.

È probabile che la candidatura debba essere presentata online tramite il portale INPA.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 2 Novembre 2025 alle ore 16:00.

È fondamentale rispettare questa scadenza per essere ammessi al concorso.

Informazioni Aggiuntive

L’ente responsabile del concorso è l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Il link al sito PA per ulteriori informazioni è: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login

Come Preparare l’Esame

La preparazione all’esame dovrebbe concentrarsi sulle tematiche relative alla Strategia Marina, al Decreto Legislativo n.190/2010 e alle attività di monitoraggio ambientale.

È consigliabile studiare le normative di riferimento e acquisire familiarità con i processi di validazione ed elaborazione dei dati di monitoraggio.