Concorso Università di Torino: Ricercatore Area Elevate Professionalità
Descrizione Generale
L’Università degli Studi di Torino ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami per n. 1 unità di personale nell’Area Elevate Professionalità – settore scientifico-tecnologico, con contratto a tempo indeterminato e tempo pieno. La posizione è presso il Dipartimento di Informatica e mira a supportare la ricerca dipartimentale e il research data management.
La figura professionale si occuperà di coordinare attività di supporto tecnico-scientifico, collaborare con i ricercatori, potenziare l’attrazione di risorse, attivare partnership strategiche e adottare buone pratiche nella gestione dei dati di ricerca.
Requisiti
Sono richieste conoscenze approfondite di strumenti di finanziamento alla ricerca (Horizon Europe, programmi regionali, nazionali ed europei), progetti collaborativi di R&I, FAIR Data Management, gestione della proprietà intellettuale e redazione di consortium agreements.
Sono richieste anche conoscenze di base di Project Design, Data Management Plans e sistemi di valutazione della ricerca, oltre a competenze trasversali come orientamento all’innovazione, problem solving, comunicazione interpersonale, leadership e orientamento al risultato.
Modalità di Candidatura
Le modalità di candidatura non sono specificate nel testo fornito. Si rimanda alla consultazione degli allegati e del link al sito PA per maggiori dettagli.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è il 10 Novembre 2025 alle ore 15:00.
Informazioni Aggiuntive
L’ente di riferimento è l’Università degli Studi di Torino. Il codice selezione è N. 469. È disponibile un link al sito PA per ulteriori informazioni: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login
Come preparare l’esame
La preparazione dovrebbe concentrarsi sulle competenze tecniche richieste, in particolare la conoscenza degli strumenti di finanziamento alla ricerca, del FAIR Data Management e della gestione della proprietà intellettuale. È importante anche sviluppare le competenze trasversali indicate.