Concorso Università Torino: Area Elevate Professionalità

Pubblicato: 21 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Università Torino: Area Elevate Professionalità

🏛️ Universita’ degli Studi di Torino📍 Piemonte⏰ Scadenza: 10 Novembre 2025 15:00

Descrizione Generale

L’Università degli Studi di Torino ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami per n. 1 unità di personale nell’Area Elevate Professionalità – settore scientifico-tecnologico, con contratto a tempo indeterminato e tempo pieno. La posizione è presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e mira a supportare il coordinamento e la gestione tecnica dei laboratori di ricerca.

La figura professionale si occuperà di supervisionare la conformità delle strutture, coordinare l’accesso alle strumentazioni, integrare e ottimizzare i laboratori, gestire gli approvvigionamenti, valutare la manutenzione degli strumenti e armonizzare i protocolli di analisi dei campioni.

Requisiti

I candidati devono possedere una conoscenza approfondita dell’organizzazione del lavoro in laboratori di ricerca agricola, delle normative antincendio e sulla sicurezza, e delle modalità di prelievo e gestione dei campioni sperimentali.

Sono richieste anche conoscenze di base sulla manutenzione delle attrezzature di laboratorio e sulle procedure di approvvigionamento. Competenze trasversali importanti includono orientamento all’innovazione, problem solving, comunicazione interpersonale, leadership e orientamento al risultato.

Modalità di Candidatura

Le modalità di candidatura non sono specificate nel testo fornito, ma si presume che le istruzioni dettagliate siano contenute nell’allegato “ALBO 470 BANDO EP DISAFA TITOLI-Esami 2 prove.pdf”.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è il 10 Novembre 2025 alle ore 15:00.

Informazioni Aggiuntive

Il concorso è pubblicato sul portale INPA (https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login). L’ente è l’Università degli Studi di Torino.

Come Preparare l’Esame

La preparazione dovrebbe concentrarsi sulle competenze tecniche richieste, in particolare sull’organizzazione di laboratori di ricerca, le normative di sicurezza e le tecniche di analisi dei campioni. È inoltre importante sviluppare le competenze trasversali indicate.