Concorso Università di Torino: Ricercatore Area Elevate Professionalità
Descrizione Generale
L’Università degli Studi di Torino ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami per il reclutamento di n. 1 unità di personale nell’Area Elevate Professionalità – settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno presso il Dipartimento di Scienze Mediche.
La posizione richiede competenze nella coordinazione di infrastrutture di ricerca, nella stesura di progetti competitivi, nella formazione del personale tecnico e nell’identificazione di opportunità di finanziamento a livello nazionale, europeo e internazionale.
Requisiti
I candidati devono possedere una conoscenza approfondita di tecniche di laboratorio “omiche” per la medicina di precisione e traslazionale, progettazione di progetti di ricerca e dei principali programmi di finanziamento nazionali e internazionali.
Sono richieste anche conoscenze di base di pacchetti software, elementi normativi universitari, gestione economica delle strumentazioni, strumenti di comunicazione online e della lingua inglese. Competenze trasversali come orientamento all’innovazione, problem solving, comunicazione interpersonale, leadership e orientamento al risultato sono considerate importanti.
Modalità di Candidatura
Le modalità di candidatura non sono specificate nella descrizione fornita, ma si presume che le istruzioni dettagliate siano contenute nel bando allegato (475 BANDO EP TITOLI _ 1 PROVA SCRITTA ALBO.pdf).
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata al 10 Novembre 2025 alle ore 15:00.
Informazioni Aggiuntive
L’ente di riferimento è l’Università degli Studi di Torino. Il link al sito PA è disponibile: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
Come preparare l’esame
La preparazione dovrebbe concentrarsi sulle competenze tecniche richieste, in particolare sulle tecniche di laboratorio “omiche”, sulla progettazione di progetti di ricerca e sulla conoscenza dei programmi di finanziamento. È inoltre importante sviluppare le competenze trasversali richieste, come il problem solving e la leadership.