Concorso Università Torino: Ricercatore Area Elevate Professionalità

Pubblicato: 21 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Università Torino: Ricercatore Area Elevate Professionalità

🏛️ Universita’ degli Studi di Torino📍 Piemonte⏰ Scadenza: 10 Novembre 2025 15:00

Descrizione Generale

L’Università degli Studi di Torino ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami per n. 1 unità di personale nell’Area Elevate Professionalità – settore scientifico-tecnologico, a tempo indeterminato e pieno. La posizione è presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie e si focalizza sul coordinamento delle attività di ricerca.

La selezione è finalizzata a individuare un professionista in grado di operare con elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico, coordinando e gestendo processi complessi e assicurando la qualità dei servizi e dei risultati.

Requisiti

I candidati devono possedere una conoscenza approfondita dell’organizzazione universitaria, dei processi di Valutazione della Qualità della Ricerca, degli applicativi informatici per la ricerca e delle metodologie di elaborazione dati. È richiesta anche conoscenza base del pacchetto Microsoft Office e della lingua inglese.

Sono richieste competenze trasversali quali orientamento all’innovazione, problem solving complesso, comunicazione interpersonale, leadership professionale e orientamento al risultato.

Modalità di Candidatura

Le modalità di candidatura non sono specificate nel testo fornito. Si rimanda alla consultazione degli allegati e del link al sito PA per ulteriori dettagli.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è il 10 Novembre 2025 alle ore 15:00.

Informazioni Aggiuntive

L’ente di riferimento è l’Università degli Studi di Torino. Il codice selezione è N. 472.

Come Preparare l’Esame

La preparazione dovrebbe concentrarsi sull’approfondimento delle competenze tecniche richieste, in particolare riguardo all’organizzazione universitaria, ai processi di valutazione della ricerca e agli applicativi informatici specifici per il settore scientifico-tecnologico.

È inoltre importante sviluppare le competenze trasversali richieste, come la capacità di problem solving, la comunicazione interpersonale e la leadership.