Concorso Ca’ Foscari Venezia: Coordinatore Tecnico DSMN
Descrizione Generale
L’Università Ca’ Foscari di Venezia bandisce un concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione di un Coordinatore Tecnico di Dipartimento presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN). Il ruolo prevede l’organizzazione e il coordinamento dei servizi tecnici e dei laboratori scientifici del dipartimento, supportando didattica, ricerca e valorizzazione della conoscenza.
Il coordinatore risponderà gerarchicamente al Direttore Generale e funzionalmente al Direttore di Dipartimento, occupandosi di attività che spaziano dalla supervisione logistica dei laboratori didattici alla collaborazione in progetti di ricerca e alla gestione della strumentazione.
Requisiti
I requisiti di accesso alla selezione includono il possesso di una Laurea Magistrale (LM) o titoli equipollenti e un’esperienza lavorativa di almeno due anni in funzioni specialistiche e/o di responsabilità.
Sono richieste inoltre conoscenze specifiche della legislazione universitaria, dei regolamenti del dipartimento e dell’Ateneo, della normativa sulla sicurezza sul lavoro e del Codice dei contratti pubblici. Importanti anche competenze tecniche di ambito scientifico e ottime capacità di elaborazione dati.
Modalità di Candidatura
Le modalità di candidatura non sono specificate nel testo fornito, ma si presume che le istruzioni dettagliate siano contenute nel bando completo disponibile come allegato (BANDO 1 EP Coordinatore Tecnico DSMN_prot.pdf).
Si invita a consultare il sito InPA (https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login) per ulteriori informazioni e per la presentazione della domanda.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle domande è fissata al 10 Novembre 2025 alle ore 12:00.
Si raccomanda di rispettare scrupolosamente la scadenza indicata per evitare l’esclusione dalla selezione.
Informazioni Aggiuntive
L’ente di riferimento è l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il concorso prevede l’assunzione di una sola unità a tempo indeterminato, inquadrata nell’area delle Elevate Professionalità.
Per informazioni specifiche, è possibile contattare il Settore concorsi Ufficio PTA all’indirizzo [email protected].
Come preparare l’esame
La preparazione all’esame dovrebbe concentrarsi sulle conoscenze richieste, come la legislazione universitaria, i regolamenti dell’Ateneo e del dipartimento, la normativa sulla sicurezza e il Codice dei contratti pubblici.
È inoltre fondamentale approfondire le competenze tecniche di ambito scientifico e le capacità di gestione dei laboratori e della strumentazione scientifica.