Concorso Comune Buggiano: Specialista Amministrativo

Pubblicato: 21 Ottobre 2025 • Tipo: Concorso

Concorso Comune Buggiano: Specialista Amministrativo

🏛️ Comune di Buggiano📍 Toscana⏰ Scadenza: 13 Novembre 2025 23:59

Descrizione Generale

Il Comune di Buggiano (Toscana) indice una selezione pubblica per il conferimento di un incarico a tempo parziale e determinato di elevata qualificazione per il profilo di “Specialista in Attività Amministrative e Contabili” – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, ai sensi dell’art. 110, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000. L’incarico prevede 18 ore settimanali e la responsabilità del Settore Economico-Amministrativo.

La selezione è basata sulla valutazione dei titoli e un colloquio. L’avviso è preliminare e non garantisce l’assunzione, che resta a discrezione del Sindaco in base alla sussistenza dei requisiti richiesti.

Requisiti

Il candidato ideale deve possedere elevate conoscenze plurispecialistiche, comprovata esperienza in ambito pubblico e/o privato e specifica professionalità nelle materie oggetto dell’incarico. Sono richieste competenze tecniche specifiche in ambito economico-finanziario degli enti locali, legislazione sui contratti pubblici, diritto tributario, contabilità, e normativa in materia di servizi demografici.

Sono inoltre richieste competenze trasversali come capacità manageriali, gestione delle risorse umane e finanziarie, capacità di negoziazione e gestione dei conflitti, orientamento al risultato e conoscenza del codice della protezione dei dati personali.

Modalità di Candidatura

La procedura selettiva prevede la presentazione del curriculum vitae e il successivo colloquio. Le modalità specifiche di presentazione della candidatura non sono specificate nel testo fornito.

Scadenze Importanti

La data di chiusura per la presentazione delle candidature è il 13 Novembre 2025 alle ore 23:59.

Informazioni Aggiuntive

Il presente avviso ha scopo conoscitivo e preliminare. Il link al portale INPA è disponibile per ulteriori informazioni.

Come preparare l’esame

Data la vasta gamma di competenze richieste, è consigliabile ripassare approfonditamente l’ordinamento degli enti locali, la normativa in materia di contratti pubblici, la legislazione economico-finanziaria degli enti locali (D.Lgs 267/2000, D.Lgs 118/2011), il sistema integrato di contabilità e le normative in materia di servizi demografici.