Concorso Docenti Calabria: Scuole Medie e Superiori 2024
Descrizione Generale
Il Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, ha indetto un concorso per titoli ed esami finalizzato all’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il concorso è specifico per la regione Calabria e riguarda posti comuni e di sostegno.
Il decreto di rettifica delle graduatorie di merito è relativo alla classe di concorso B012 – Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche. Sono disponibili gli elenchi dei candidati idonei e le graduatorie di merito.
Requisiti
I requisiti specifici per l’ammissione al concorso non sono esplicitamente indicati nel testo fornito, ma si deduce che siano quelli previsti dalla normativa vigente per l’accesso ai ruoli del personale docente.
È necessario possedere i titoli di studio e i requisiti professionali richiesti per la classe di concorso B012 (Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche).
Modalità di Candidatura
Le modalità di candidatura non sono specificate nel testo fornito. Si presume che i candidati debbano aver già presentato domanda e che il bando originale contenga le istruzioni dettagliate per la candidatura.
Gli allegati disponibili riguardano l’elenco dei candidati idonei e la graduatoria di merito, suggerendo che la fase di candidatura sia già conclusa.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle istanze è il 30 Ottobre 2025 alle ore 11:36.
Il documento allegato m_pi.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U).0030186.17-10-2025.pdf è datato 17 Ottobre 2025.
Informazioni Aggiuntive
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ha sede in Via Lungomare 259, 88100 Catanzaro. Il numero di telefono è 0961734411.
Il link al sito PA è https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login.
Come Preparare l’Esame
La preparazione all’esame prevede lo studio delle materie specifiche della classe di concorso B012 (Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche) e delle normative scolastiche vigenti.
È consigliabile esercitarsi con le prove degli anni precedenti e approfondire le tematiche relative alla didattica e alla pedagogia.