Concorso Istruttore Amministrativo Contabile Nuovo Circondario Imolese
Descrizione Generale
Il Nuovo Circondario Imolese indice un concorso pubblico per mobilità volto alla copertura di n. 2 posti per la figura di Istruttore Amministrativo Contabile.
La posizione rientra nell’Area degli Istruttori e sarà allocata presso l’Area Personale e Informatica – Servizio Personale Associato del Nuovo Circondario Imolese.
Requisiti
Per partecipare alla mobilità è necessario possedere i requisiti specifici per la posizione di Istruttore Amministrativo Contabile. I dettagli completi sui requisiti di ammissione sono solitamente specificati nel bando integrale, non disponibile in allegato.
Si presume che i candidati debbano essere già dipendenti pubblici con un ruolo analogo o compatibile, in quanto si tratta di una procedura di mobilità.
Modalità di Candidatura
Le modalità di candidatura per questa procedura di mobilità non sono esplicitamente dettagliate nella descrizione fornita. Solitamente, le domande devono essere presentate tramite canali telematici o con le modalità indicate nell’avviso integrale.
Essendo una mobilità, è probabile che la procedura preveda l’invio di una domanda formale con allegata la documentazione necessaria a dimostrare il possesso dei requisiti.
Scadenze Importanti
La data di chiusura per la presentazione delle candidature è fissata per il giorno 06 Novembre 2025 alle ore 12:00.
È fondamentale rispettare scrupolosamente tale termine per garantire la validità della propria candidatura.
Informazioni Aggiuntive
L’ente che bandisce il concorso è il Nuovo Circondario Imolese.
La provincia di riferimento è Bologna, situata nella regione Emilia Romagna.
Come Preparare l’Esame
La valutazione dei candidati avverrà per colloquio. Pertanto, la preparazione dovrà concentrarsi sulle materie attinenti alla figura di Istruttore Amministrativo Contabile, con particolare attenzione agli aspetti gestionali, contabili e amministrativi.
È consigliabile approfondire le competenze richieste per la gestione del personale e l’uso di strumenti informatici, come indicato nella denominazione dell’area di destinazione.